Storia dal 2000 al 2009

2000
27 gennaio 2000 Comune di Bologna, Sala del Teatro, Quartiere Santo Stefano
Conferenza dal titolo: Leopardi e la scienza moderna, con gli interventi di Antimo Negri, filosofo, docente di Storia della Filosofia, Università di Roma II, Carlo Monaco, docente di Filosofia, Università di Bologna, Assessore del Comune di Bologna, Stefano Benassi, docente di Estetica, Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Ornella Cucumazzi, filosofo, presidente dell’Associazione Culturale Artistica “Il Secondo Rinascimento”, Massimo Ghini, docente liceale

1 marzo 2000 Libreria Galleria “Il Secondo Rinascimento”, Bologna.
Conferenza dal titolo: Ars Combinatoria: come pensare, come fare, come scrivere, con gli interventi di Aldo Trione, docente di Estetica, Università di Napoli, Stefano Benassi, docente di Estetica, Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Marco Macciantelli, filosofo, Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna, Ornella Cucumazzi, filosofo, presidente dell’Associazione Culturale Artistica “Il Secondo Rinascimento”

20 marzo 2000 Comune di Bologna, Sala del Teatro, Quartiere Santo Stefano
Conferenza dal titolo: La salute perfetta, con gli interventi di Lucien Sfez, sociologo, docente all’Università Parigi 1 (Pantheon-Sorbona), direttore del dottorato Comunicazione, tecnologie e potere, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, ricercatore, Michele Ugliola, medico, membro del direttivo dell’Ordine dei Medici della provincia di Bologna

12 aprile 2000 Bologna, Sala del Biplano, Circolo Culturale Poste
Conferenza dal titolo: Dal pregiudizio psichiatrico al progetto di vita, con gli interventi di Giorgio Antonucci, medico, saggista, poeta, già primario del Reparto Autogestito, Istituto Psichiatrico “Lolli”, Imola, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Vito Totire, medico, psichiatra, Carlo Marchetti, ricercatore

9 maggio 2000 Bologna, Sala del Baraccano, Quartiere Santo Stefano.
Conferenza dal titolo: La cifrematica: la scienza della parola per la formazione, la terapia, l’impresa, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante

6 luglio 2000 Bologna, Fameja Bulgneisa
Conferenza dal titolo: La cultura, la politica, la comunicazione libera, con gli interventi di Arturo Diaconale, giornalista, direttore de “L’Opinione”, Sergio Dalla Val, psicanalista, saggista, Gianfranco Morra, giornalista, docente di Sociologia della Conoscenza, Roberto Sgarzi, presidente dell’Associazione “Bologna Libera”

27 luglio 2000 S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona
Conferenza dal titolo: L’impresa di verità e di riso, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

24 settembre 2000 S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona
Master dal titolo: L’abc della cifrematica, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

7 novembre 2000 Bologna, Sala della Provincia
Conferenza dal titolo: Come divenire imprenditore nel ventunesimo secolo, con gli interventi di Emilio Fontela, docente di economia all’Università di Ginevra e all’Università Autonoma di Madrid, Nerio Bentivogli, assessore alle Attività produttive della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Flavio Delbono, assessore regionale alle finanze, organizzazione e sistemi informativi, ordinario di economia all’Università di Bologna, Gianluca Gheriglio, imprenditore, consulente aziendale, Rolando Gualerzi, imprenditore, membro del Consiglio di FITA, Confindustria

15 novembre 2000 Bologna,Sala del Baraccano,Quartiere Santo Stefano
Conferenza dal titolo: La mentalità comunista, con gli interventi di Vladimir Bukovskij, logico matematico, politologo, scrittore, Viktor Suvorov, generale dei servizi segreti militari, scrittore, Carlo Monaco, assessore al comune di Bologna, docente di Dottrine dello Stato, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

14 novembre-12 dicembre 2000 Bologna, Maggiolino Club
Corso dal titolo: Il compito di vivere, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna. I temi svolti sono: L’ironia della sorte: la contraddizione inconciliabile; Come le idee operano alla riuscita; La condizione dell’itinerario di qualità; Il padre, l’economia nuova, internet; Il fare, la finanza, la direzione e i loro dispositivi

2001

22 febbraio 2001 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia
Conferenza dal titolo: Le donne, la differenza sessuale, la scrittura, con gli interventi di Maria antonietta Viero, scrittrice, imprenditrice, cifrematica, Stefano Benassi, docente di Estetica all’Università di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Ornella Cucumazzi, presidente dell’Ass. Il Secondo Rinascimento, Gregorio Scalise, poeta, scrittore

28 febbraio 2001 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia
Conferenza dal titolo: Dio, la scrittura, internet, con gli interventi di padre Roberto Busa S.J., docente all’Università Cattolica, curatore di cinquantasei volumi dell’Index Thomisticus, pioniere dell’informatica linguistica, Valerio Villani, responsabile IBM IMPRESE per l’Emilia Romagna, Nerio Bentivogli, assessore alle attività produttive della Provincia di Bologna, Dino Buzzetti, docente di Storia della Filosofia Medioevale all’Università di Bologna, Raffaele Cocchi, docente di Linguistica Applicata, Università di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Gianluca Gheriglio, imprenditore, Rolando Gualerzi, imprenditore, direttivo Fita di Confindustria, Carlo Marchetti, cifrematico, segretario ACPER, Giampaolo Montaletti, direttore centro studi Unioncamere, Davide Rondoni, poeta, presidente Compagnia delle Opere, Bologna

20 marzo 2001 Bologna, Hotel Europa
Dibattito dal titolo: La mentalità comunista, con gli interventi di Vladimir Bukovskij, logico matematico, politologo, scrittore, Viktor Suvorov, generale dei servizi segreti militari, scrittore, Francesco Carbone, Presidente Club “E. Sogno”, Luigi Giuseppe Villani, Consigliere regionale e Coordinatore provinciale di Forza Italia, Sergio Dalla Val, psicanalista, Presidente Progetto Emilia Romagna, Isabella Bertolini, Presidente Gruppo Consiliare Regionale di Forza Italia, Coordinatore regionale di Forza Italia, On. Elio Massimo Palmizio, Parlamentare di Forza Italia

12 aprile2001 Bologna, Hotel Palace
Conferenza dal titolo: L’arte ebraica e la cabala, con gli interventi di Nadine Shenkar, scrittrice, Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo di Bologna, Lucio Pardo, imprenditore, presidente Comunità Ebraica di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante

29 maggio 2001 Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio
Convegno dal titolo: La Russia. Il Vortice della memoria. Da Stolypin a Putin, con gli interventi di Aleksandr Jakovlev, artefice della Perestroijka, Francesco Benvenuti, docente di Storia contemporanea, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Carlo Monaco, assessore, docente di Dottrina dello Stato

17 giugno 2001 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento
Master dal titolo: Jacques Lacan. Il godimento, il sapere, la verità, tenuto da: Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

1 novembre 2001 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento
Master dal titolo: L’Altro tempo della psicanalisi. La medicina, l’impresa, la scrittura dopo l’11 settembre, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

22 novembre 2001 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco
Conferenza dal titolo: Il viaggio dell’avvenire, con gli interventi di Aurelio Misiti, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale all’Università La Sapienza di Roma, Carlo Monaco, docente universitario, assessore all’Urbanistica, Comune di Bologna, Francesco Montanari, imprenditore, presidente del Collegio Costruttori Edili di Bologna, Tiberio Rabboni, assessore ai Trasporti, Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante

5 dicembre 2001 Bologna, Accademia di Belle Arti, Aula Magna
VI Convegno dal titolo: Internet, il museo planetario, con gli interventi di Marcello Balzani, università di Ferrara, Nicola Barnaba, regista TV, Aldo Cicinelli, ispettore centrale del Ministero per i Beni Culturali, Vittoria Cohen, responsabile artistico Fondazione Carsbo, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Paola Giovetti, ispettore Museo Civico Archeologico, Bologna, Marco Macciantelli, assessore alla Cultura, Provincia di Bologna, Marco Maiocchi, docente di architettura degli elaboratori elettronici, Università di Miano, fondatore Etnoteam e I.Net, Vittorio Mascalchi, direttore Accademia di Belle Arti, Bologna, Roberto Rossetto, supporto tecnologico Teche RAI, Anna Spadafora, psicanalista, responsabile artistico “Galleria Il Secondo Rinascimento”, Bologna, Diego Tabanelli, soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici, Emilia RomAgna, Peter Weiermair, Direttore Galleria d’Arte Moderna, Bologna, Renzo Zonin, giornalista

2002

28 febbraio-13 luglio 2002 Bologna, libreria-galleria Il Secondo Rinascimento
Corso dal titolo: La psicanalisi, la cifrematica, il brainworking, tenuto da:
Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante. I temi svolti sono: L’immunità, l’impresa, la comunicazione; Chi è psicanalista? Chi è cifrante? Chi è brainworker? Il cervello e l’intelligenza artificiale; La droga, lo psicofarmaco, la circonvenzione d’incapace; La scienza, il bello, la clinica della vita; L’avvenire della psicanalisi è nella cifrematica; L’identificazione, il transfert; Il disagio, la solidarietà, il servizio sociale; La famiglia come traccia e come dispositivo di comunicazione; La libertà, la finanza, la comunicazione; Legge, etica, clinica; L’amore e l’odio, l’economia e la finanza; La giustizia e il diritto dell’Altro; Il filosofo e i poteri; La medicina e il programma di vita; Internet, interweb, ipertesto

7 febbraio 2002 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia
Conferenza dal titolo: Fiume, Gerusalemme, New York. La memoria e la scrittura della vita, con gli interventi di Silvia Kramar, giornalista, scrittrice, corrispondente dal Medio Oriente, e da New York, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo, Alberto Sermoneta, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Il Secondo Rinascimento, Liliana Martissa Mengoli, Resp. Commissione Cultura Ass. Coordinamento Adriatico

21 febbraio-18 aprile 2002 Modena, Caffè Concerto
Corso dal titolo: Stress. La clinica della vita, tenuto da Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna. I temi svolti sono: L’identificazione, il transfert; Il disagio, la solidarietà, il servizio sociale; Legge, etica, clinica; L’amore e l’odio. Quale economia? Quale finanza?; La famiglia, l’impresa, il valore

18 aprile 2002 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco
Conferenza dal titolo: La libertà, la finanza, la comunicazione, con gli interventi di Carlo Sini, docente di filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano, Accademico dei Lincei e membro dell’institut International de Philosophie di Parigi, Marco Macciantelli, filosofo, docente universitario, Assessore Provinciale alla Cultura, Carlo Monaco, filosofo, docente universitario, Assessore Comunale all’Urbanistica, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

7 maggio 2002 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco
Conferenza dal titolo: La parola, la scienza, il viaggio. Le radici classiche dell’Europa, con gli interventi di Vittorio Mathieu, docente di Filosofia Teoretica, Accademico dei Lincei, membro della Fondazione Balzan, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente universitario, Assessore Comunale all’Urbanistica, Marco Macciantelli, docente universitario, Assessore Provinciale alla Cultura

9 maggio 2002 Modena, Sala Spontini
Conferenza dal titolo: Per una clinica della parola, tenuta da Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Ass. Cult. Progetto Emila Romagna

6 giugno 2002 Bologna, Sala Borsa, Piazza Maggiore
Conferenza dal titolo: Come avere cura della città, con gli interventi di Gianni Verga, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, Sergio Mattia, City Manager del Comune di Parma, Carlo Monaco, docente universitario, Assessore Comunale all’Urbanistica, Francesco Montanari, presidente del Collegio Costruttori Edili di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

15 settembre 2002 San Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona
Conferenza dal titolo: La memoria, il racconto, la riuscita, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

26 settembre 2002 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento
Conferenza dal titolo: La libertà, la conoscenza, la scienza della vita, con gli interventi di Fausto Tapergi, filosofo, poeta, scrittore, imprenditore, Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

9 ottobre 2002 Bologna, Oratorio San Filippo Neri
Conferenza internazionale dal titolo: Cifrematica. La scienza della vita, tenuta da:
Armando Verdiglione, psicanalista, editore

7 novembre 2002-3 luglio 2003 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento
Corso dal titolo: Logica e modi delle relazioni, tenuto da Sergio Dalla Val, membro dell’Associazione Psicanalitica Italiana, dell’Associazione di Cifrematica e dell’Associazione Europea di Brainworking Onlus. I temi svolti sono: La scienza nuova: la vita originaria; Il corpo e la scena; I mali dell’epoca, la zoologia fantastica; Il nulla, il due, lo zero; La preghiera e lo stress; La famiglia: la traccia e l’impresa; Il nodo, l’albero, la diagonale; Il denaro, la moneta, i soldi; L’equilibrio e la salute

5 novembre 2002 Imola, Legacoop, Sala delle Stagioni
Conferenza dal titolo: La battaglia per la salute, con gli interventi di Giorgio Antonucci, medico, saggista, primario del Reparto Autogestito Istituto Psichiatrico Lolli di Imola, Roberto Cestari, medico, presidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti dell’Uomo, Carlo Marchetti, direttore della Cooperativa Sociale Sanitas atque Salus, Maria Rosaria D’Oronzo, psicologa, Mirella Sturaro, educatrice, presidente dell’Ass. Il maggiolino Club

20 novembre 2002 Bologna, Palazzo del Baraccano, Sala delle Conferenze
Conferenza dal titolo: Il cuore. Novità nella ricerca, con gli interventi di Antonio Curti, cardiologo, Azienda USL Bologna Sud, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, cifrantre, direttore della Cooperativa Sociale Sanitas atque Salus, Maria Teresa Pedrelli, medico, presidente A.I.D.M. Bologna, Paolo Pontiggia, oncologo, docente all’Università di Pavia, Mirella Sturaro, educatrice, presidente dell’Ass. Il maggiolino Club, Franco Verzella, medico, oculista, Sante Guido Zanella, medico, terapie chelanti

5 dicembre 2002 Lesignana, Modena, Villa Eliani
Cena-dibattito dal titolo: Brainworking. Il cervello dell’impresa in Emilia Romagna, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Graziano Pini, consigliere Regione Emilia Romagna, docente di Economia Politica all’Università di Modena e Reggio Emilia, Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

6 dicembre 2002 Bologna, Accademia di Belle Arti
VII Convegno dal titolo: La scrittura dell’invisibile. Arte e scienza nel tempo di Internet, con gli interventi di Marcello Balzani, direttore Nub Lab, dipart. Architettura Univ. Ferrara, Michele Banfo, marketing manager della Imation spa, Nicola Barnaba, regista, montatore cinema e TV, esperto effetti speciali digitali, Ottorino Baseggio, creative marketmanager Apple Computer Italia, Fabrizio Carloncelli, direttore Istituto Italiano Design di Perugia, Aldo Cicinelli, dirig. ispettore storia dell’arte Ministero Beni e Att.tà Cult., Vittoria Cohen, resp. artistico Collez. d’Arte e di Storia della Fondazione CARISBO, Roberto Francesco Da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Rodolfo De Carvalho, sviluppatore FileMaker, provider, Guido Del Pino, capo struttura Teche TV Teche Rai, Rolando Gualerzi, senior partner Gmprgroup, marketing e comunicazione, Chiara Guerraggio, consulente cinematografica presso Cinecittà Holding, Giovanni Librando, responsabile Area Libri Mondadori Informatica, Marco Macciantelli, assessore alla Cultura della Provincia di Bologna, Vittorio Mascalchi, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Manlio Orioli, amministratore delegato della Imation spa, Marcello Pecchioli, critico multimediale, cinematogr.co, docente AIAM TO, Luigi Petrini, soprintendenza Beni Arch.ci St. Art.ci demoetnoantropolog. Perugia, Carmelo Rocca, segretario generale Ministero per i Beni e le Att.tà Culturali, Anna Spadafora, psicanalista, resp. art.co Ass. Il Secondo Rinascimento, Diego Tabanelli, soprintendenza Reg. per Beni e Attività Cult. E. Romagna, Renzo Zonin, giornalista Network News Italia, gruppo VNU

19 dicembre 2002 S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona
Conferenza dal titolo: La restituzione: non c’è più boicottaggio, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

2003

13 gennaio - 19 giugno 2003 Modena, Caffè Concerto, piazza Grande
Corso dal titolo: Il cervello, tenuto da Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna. I temi svolti sono: Il corpo e la scena; I giovani e il senso di colpa; Dal fantasma di esclusione alla scommessa intellettuale; La fantasmatica tribale: ovvero, dell’indifferenza in materia di riuscita; Homo cannibalis: ovvero, dell’indifferenza in materia di salute; Quale direzione per il nostro viaggio? I dispositivi del piacere

15 gennaio 2003 Forlì, Cesena, Sala Zambelli della C.C.I.A.
Incontro dal titolo: 1950-2000, Mezzo secolo di pittura internazionale, italiana, emiliana: informale, pop art, concettuale e loro sviluppi, con gli interventi di Enzo Dall’Ara, pubblicista, critico d’arte, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Alfonso Frasnedi, artista pittore, Odette Gelosi, giornalista e critico d’arte, Antonio Giosa, artista scultore, Alves Missiroli, operatore culturale, Vittorio Servadei Morgagni, dirigente scolastico

3 febbraio - 28 giugno 2003 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Corso dal titolo: Come pensare? Come fare? Come scrivere? Tenuto da Ornella Cucumazzi, direttore dell’Associazione Bolognese di Cifrematica, presidente dell’Associazione Il Secondo Rinascimento di Bologna. I temi svolti sono: Il materialismo cifrematico; Il due, lo zero, l’Altro; Causa di godimento, causa di desiderio, causa di verità; Legge, etica, clinica; L’androgino e la differenza sessuale; Contro l’indifferenza in materia di umanità; La saggezza, la serenità; L’uomo senza il discorso della morte; L’abduzione dell’Altro e la verità; Lo stato, la politica, la finanza; La giustizia, il diritto, la scrittura civile

7 marzo 2003 Lesignana, Modena, Villa Elisée, via Lesignana, 18/1
In occasione della pubblicazione del libro di Maria Antonietta Viero, scrittrice, imprenditrice, La ballata del Moro Canossa (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Le donne, l’impresa, la scrittura, con gli interventi dell'autrice, Carla Bertacchini, ricercatrice del gruppo di lettura Agorà, Ruggero Chinaglia, cifrante, presidente dell’Associazione Cifrematica di Padova. Introduzione di
Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Associazione Progetto Emilia Romagna

8 aprile 2003 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Conferenza dal titolo: Gerusalemme e la terra biblica tra immagini, parole e silenzi, tenuta da Padre Prof. B. Gianluigi Boschi, membro dell’Ecole Biblique et Archeologique de Gerusalemme, docente a Bologna e Roma di Scienze Bibliche e del Medio Oriente. Con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

10 aprile 2003 Bologna, Istituto d’Igiene, v. S. Giacomo, 12
In occasione della pubblicazione del libro del prof. Patrizio Bianchi, ordinario di Economia dei Settori Produttivi dell’Università di Ferrara, già presidente di “Sviluppo Italia” e membro del Consiglio di Amministrazione dell’IRI, La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità nazionale all’unificazione europea (Il Mulino edizioni), incontro con l'autore dal titolo: L’industria italiana nell’occhio del ciclone

8 maggio 2003 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione del libro di Giuseppe Lanzavecchia e Massimo Negrotti In difesa della scienza. Etica della razionalità e senso comune (Libri Scheiwiller edizioni)
Conferenza-dibattito dal titolo: In difesa della scienza. Etica, ragione, intelligenza, tenuta da Giuseppe Lanzavecchia. Con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

13 maggio 2003 Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della pubblicazione del libro di Felice Accame La funzione ideologica delle teorie della conoscenza (Spirali edizioni), conferenza-dibattito dal titolo: La funzione ideologica delle teorie della conoscenza, con gli interventi dell'autore,  Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Roberto De Caro, direttore della rivista “Hortus musicus”, Carlo Marchetti, cifrante, direttore della Cooperativa Sociale “Sanitas atque Salus”

15 giugno 2003 Bologna, Sala Polivalente Dopolavoro Ferroviario, via S. Serlio, 25/2
Master dal titolo: La parola, la scienza, la salute. Senza il pregiudizio psichiatrico, con gli interventi di Giorgio Antonucci, medico, psichiatra, già primario del Reparto Autogestito “Lolli” di Imola, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Maria Rosaria D’Oronzo, psicologa, Carlo Marchetti, cifrante, direttore della Cooperativa Sociale “Sanitas atque Salus”

Dal 18 giugno 2003, ciascun mercoledì, Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A, corso dal titolo: La cifrematica, il glossario, il dizionario, tenuto da
Mario Boetti, presidente dell’associazione “L’Arca della Parola”

5 agosto 2003 S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona, v. Sgarbata, 213
Conferenza dal titolo: La vendita per la riuscita di ciascuno, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Psicanalitica Italiana. Introduzione di Mariella Sandri, psicanalista, vicepresidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

25 settembre 2003 Modena, Libreria Feltrinelli, via C. Battisti 15/19
In occasione della pubblicazione del libro di Francesco Amato, presidente della Corte d'Assise di Roma, Appena ieri (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: La libertà, il diritto, la poesia, con gli interventi dell'autore, Mauro Lugli, presidente del Tribunale di Modena, Anna Spadafora, direttore dell'Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

29 ottobre 2003 Bologna, Accademia di Belle Arti
VIII Convegno dal titolo: 3D nell'archiviare, nell'esporre, nel produrre, con gli interventi di Marcello Balzani, direttore Nub Lab, dipart. Architettura Univ. Ferrara, Michele Banfo, marketing manager della Imation spa, Nicola Barnaba, regista, montatore cinema e TV, esperto effetti speciali digitali, Ottorino Baseggio, creative marketmanager Apple Computer Italia, Davide Cacciari, Eventi Progetti Speciali -3 Dman, Rossella Caffo, direttore Informatica e Statist. Ministero Beni e Att.tà Culturali, Fabrizio Carloncelli, direttore Istituto Italiano Design di Perugia, Aldo Cicinelli, dirig. ispettore storia dell’arte Ministero Beni e Att.tà Cult., Vittoria Cohen, resp. artistico Collez. d’Arte e di Storia della Fondazione CARISBO, Barbara Dondi, Eventi Progetti Speciali-Produttore, Roberto Francesco Da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Guido Del Pino, capo struttura Teche TV Teche Rai, Chiara Guerraggio, consulente cinematografica presso Cinecittà Holding, Giovanni Librando, responsabile Area Libri Mondadori Informatica, Luca Magnoni, editor Computer Arts, Vittorio Mascalchi, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Andrea Orchesi, amministratore delegato OKU Studio, Manlio Orioli, amministratore delegato della Imation spa, Timur Semprini, ingegnere di fonia, Anna Spadafora, psicanalista, resp. art.co Ass. Il Secondo Rinascimento, Paolo Zeccara, visual effects supervisor Proxima

2004

17 febbraio - 30 marzo 2004 Modena, Sala Piazza Liberazione, p.zza Liberazione, 13
Corso dal titolo: La fiaba, il fare e la sessualita’ senza conformismo, tenuto da Anna Spadafora, psicanalista, cifrante, direttore dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna. I temi svolti sono: Biancaneve e i sette nani o della bella differenza; Hansel e Gretel o dell’abbandono intransitivo; Il brutto anatroccolo o della famiglia come traccia; Scarpette rosse o del teorema della grazia; Barbablu o dell’apertura originaria; Aladino e la lampada meravigliosa o della sessualità come politica del tempo; Pinocchio o dell’intoglibile malinteso. Coordinamento del corso di Fabiana Fioravanti

4 marzo - 1° luglio 2004 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Corso di cifrematica dal titolo: La logica delle relazioni, tenuto da
Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker. I temi svolti sono: La famiglia, traccia e dispositivo della parola; Il denaro, la moneta, i soldi; Come vivere; Come fare, come scrivere; Quale salute?

19 marzo 2004 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
Nell’ambito degli incontri dal titolo: La bella differenza, conferenza dal titolo: L’immagine oggi: spettacolo, estetica e verità, tenuta daCarlo Sini, docente di filosofia teoretica all’Università Statale di Milano,
autore di vari libri, tra cui Immagini di verità (Spirali edizioni). Introduzione di Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, e intervento di Marco Macciantelli, assessore alla cultura della Provincia di Bologna

2 aprile 2004 Modena, Auditorium “Giorgio Fini”, Unione Industriali Modena, v. Bellinzona, 27/A
Nell’ambito del progetto europeo Brainworking, il cervello dell’impresa, conferenza internazionale di Armando Verdiglione dal titolo: Il secondo rinascimento nel pianeta. Modena, città in viaggio: la scienza, l’economia, la finanza, la cultura, l’arte

15 aprile 2004 Bologna, Sala dell’Angelo, via San Mamolo, 24
In occasione della presentazione del libro La nave dei folli (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Biolegge, bioetica, bioclinica, dal farmaco al diritto dell’Altro, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, Maria, Rosaria D’Oronzo, psicologa, Carlo Hanau,docente universitario, membro del comitato di bioetica Policlinico Sant’Orsola, Carlo Marchetti, cifrante, direttore della Cooperativa Sociale “Sanitas atque Salus”

16 aprile 2004 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Nell’ambito degli incontri dal titolo: La bella differenza e in occasione della pubblicazione del libro di Ennio Cavalli, poeta, scrittore, caporedattore culturale del giornale Radio Rai, Cose proprie. Poesie 1973-2003 (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Ancora la poesiatenuta dall'autore. Introduzione di Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, e intervento di Gregorio Scalise, poeta, scrittore

31 maggio 2004 Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio, p.zza Maggiore
In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Mattia, professore ordinario di Economia ed Estimo ambientale al Politecnico di Milano, L’ambiente, la città, i valori (Spirali edizioni), dibattito con l'autore dal titolo: L’ambiente, la città, i valori. Introduzione diSergio Dalla Val, cifrante, brainworker, e interventi di
Marco Buriani, presidente del Collegio Costruttori Edili di Bologna; Domenico Lavermicocca, avvocato, cifrematico; Giancarlo Mengoli, avvocato urbanista; Carlo Monaco, assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna; Antonio Monti, presidente delle Terme Felsinee di Bologna

8 giugno 2004 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
Nell’ambito degli incontri dal titolo: La bella differenza, conferenza dal titolo: Il narcisismo e la sessualità, tenuta da Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker

9 settembre 2004 Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della pubblicazione del libro di John Bloch Dio e la poesia (Spirali edizioni), convegno-dibattito con l'autore dal titolo: Dio e la poesia. Con il saluto introduttivo di Simona Lembi, assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità della Provincia, e gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Associazione Progetto Emilia Romagna, Alberto Sermoneta, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Bologna, Gianfrano Morra, saggista, docente universitario

10 ottobre 2004 - 3 luglio 2005 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Corso dal titolo: La cifrematica. Scienza, diritto, clinica, tenuto da Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker. I temi svolti sono: I due altrove: l’amore e l’odio; Il distacco, l’inibizione, la divisione; Il tempo e i suoi teoremi; Della verginità, della grazia e di altre virtù di un tempo non condiviso; Tempo e verginità nell’atto sessuale; Il transfert: annunciazione, non psicofarmaco; La tentazione intellettuale. Come la vendita riesce e perché il divertimento rovina; Come vivere senza più bisogno di vittimismo e soggettività; La vendita e il valore

9 novembre 2004 Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della pubblicazione del libro di Bachisio Bandinu, giornalista e crittore, La maschera, la donna, lo specchio (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: La maschera, la donna, lo specchio, con gli nterventi dell'autore, Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Associazione Progetto Emilia Romagna, Giovanni Azzaroni, docente di antropologia dello spettacolo, Gregorio Scalise, poeta, scrittore

12 novembre 2004 Bologna, Accademia di Belle Arti, Bologna
IX° Convegno dal titolo: Il film. Archiviazione, arte, racconto, con gli interventi di Marcello Balzani, direttore Nub Lab, dipart. Architettura Univ. Ferrara, Michele Banfo, marketing manager della Imation spa, Nicola Barnaba, regista, montatore cinema e TV, esperto effetti speciali digitali, Manuel Bastioni, grafico e programmatore freelance, Rossella Caffo, direttore Informatica e Statist. Ministero Beni e Att.tà Culturali, Fabrizio Carloncelli, direttore Istituto Italiano Design di Perugia, Nino Caruso, direttore Fondazione Accademia di Belle Arti di Perugia, Nicola Castrofino, autore Mondadori Informatica, Università della Calabria, Aldo Cicinelli, dirig. ispettore storia dell’arte Ministero Beni e Att.tà Cult., Paolo Colombo, grafico e programmatore freelance, Roberto Francesco Da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Guido Del Pino, capo struttura Teche TV Teche Rai, Bruno Gioffrè, autore Mondadori Informatica, Università della Calabria, Sandro Lai, regista TV, Luca Magnoni, editor Computer Arts, Vittorio Mascalchi, artista, Mauro Mazzali, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Manlio Orioli, amministratore delegato della Imation spa, Tiziana Scanu, PR Manager Apple Computer Italia

2005

24 gennaio 2005 Modena, auditorium “Giorgio Fini”, Unione industriali Modena, via Bellinzona, 27/a
Nell’ambito del progetto europeo Brainworking, il cervello dell’impresa, conferenza internazionale dal titolo: Quale rilancio per l’economia, la finanza e l’impresa a Modena e in Europa, tenuta da
Giampiero Cantoni, capogruppo Commissione Finanza e Tesoro al Senato, già presidente della Banca Nazionale del Lavoro e dell’Istituto Bancario Italiano, professore di Economia internazionale Università San PioV° Roma, Presidente del Cda della stessa, editorialista per "Il Giornale", "Libero" e "Panorama", autore dei libri Per il rilancio dell’economia (Spirali edizioni) e Tasse e libertà (Spirali edizioni). Con l'intervento di Pietro Ferrari, vicepresidente dell’Unione Industriali Modena, e l'introduzione di Anna Spadafora, cifrante, membro dell’Associazione Europea dei Brainworkers Onlus

4 febbraio 2005 Carpi, Sala Conferenze Confcommercio, via Mazzini, 5
In occasione della pubblicazione del libro di Ennio Cavalli, poeta, scrittore, caporedattore culturale del giornale Radio Rai, Cose proprie. Poesie 1973-2003 (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Ancora la poesia, tenuta dall'autore, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, direttore della rivista “La città del secondo rinascimento”, Paola Malavasi, poetessa, e le letture poetiche di Giuliana Grenzi, attrice 

6 marzo 2005 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Nell’ambito del corso di cifrematica dal titolo: La cifrematica. Scienza, diritto, clinica, master dal titolo: La parola e le sue logiche, tenuto da Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker

5 maggio 2005 Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della pubblicazione del libro Archestesie (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Archestesie. Architettura, musica, design tra percezione e comunicazionecon gli autori del libro Marco Maiocchi, docente di disegno industriale, informatico, fondatore di ETNOTEAM, Francesco Rampichini, compositore, saggista, giornalista, docente universitario, Ettore Lariani, architetto, designer, docente universitario, e gli interventi di Barbara Bernardi, consulente di comunicazione dell’APRICOT CONSULTING, Roberto De Caro, direttore della rivista “Hortus Musicus”, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. Ass. cult. Progetto Emilia Romagna, Ruggero Campagnoli, docente di lingua e letteratura francese. Con la partecipazione di Simona Lembi, assessora alla cultura della Provincia di Bologna

24 maggio 2005 Bologna, Palazzo del Baraccano, via Santo Stefano, 119
In occasione della pubblicazione del libro Il cuore (Spirali edizioni), convegno dal titolo: Il cuore. Novità nella ricerca e nella cura, con gli interventi di Giovanni Brachetti, cardiologo al Policlinico Sant’Orsola, Antonio Curti, cardiologo, primario Azienda ASL Bologna Sud, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, Carlo Hanau, docente Università di Modena-Reggio Emilia e Bologna, Carlo Marchetti, cifrematico, direttore coop sociale “Sanitas atque Salus”, Nabil Al Mureden, medico chirurgo, Paolo Pontiggia, oncologo all’Università di Pavia, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, Michele Ugliola, angiologo, direttivo Ordine dei medici, Sante Zanella, medico, esperto di terapie chelanti

26 giugno 2005 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Master dal titolo: Sessualita’ e clinica, tenuto da Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker

22 agosto 2005 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione dei libri di Shen Dali, poeta e romanziere cinese, Marc Chagall e Antonio VangelliHenri Matisse e Alfonso Frasnedi, Pierre-Auguste Renoir e Grigorij ZejtlinGli amanti del lago. Sotto il sole di Mao (Spirali ed.), conferenza dal titolo: Il romanzo della città planetaria, tenuta dall'autore, con gli iterventi di Alfonso Frasnedi, pittore, Gregorio Scalise, poeta e scrittore, Sergio Dalla Val, cifrematico

14 ottobre 2005 Carpi, Auditorium San Rocco
In occasione della pubblicazione del libro Archestesie (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Archestesie. Architettura, musica, design tra percezione e comunicazione, con gli autori del libro Marco Maiocchi, docente di disegno industriale, informatico, fondatore di ETNOTEAM, Francesco Rampichini, compositore, saggista, giornalista, docente universitario, Ettore Lariani, architetto, designer, docente universitario, e l'intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. Ass. cult. Progetto Emilia Romagna

25 novembre 2005 Modena, Auditorium «Giorgio Fini», Confindustria Modena, via Bellinzona 27/a
Forum internazionale dal titolo: Brainworking. Il cervello dell’impresa. Il business intellettuale in Italia e in Europa per l’avvenire della civiltà planetaria, con gli interventi di Antonio Baldassarre, presidente della Commissione di Autocontrollo della Borsa di Milano, già presidente della Rai e della Corte Costituzionale, Sergio Dalla Val, brainworker, presidente dell’Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna, ha tenuto all’Università Internazionale del secondo rinascimento i primi master di brainworking al mondo, Vittorio Fini, presidente dell’Unione Industriali Modena e della Holding Fini Fast, Emilio Fontela, economista, fondatore del Club di Lisbona, dal 1980 ha seguito i principali gruppi industriali di tutto il mondo, autore di diversi libri, fra cui Come divenire imprenditore nel ventunesimo secolo (Spirali edizioni), in cui per la prima volta si parla di brainworkingBoris Kurakin, vice presidente di Confindustria russa, Vittorio Mathieu, accademico dei Lincei, docente di Filosofia all’Università di Torino, autore di decine di libri tradotti in tutto il mondo, candidato alla presidenza Rai, scrive su «La Stampa» ed è chiamato a esprimere il suo parere nell’ambito di importanti trattative diplomatiche, Carlo Sini, docente di Filosofia Teoretica alla Statale di Milano, autore di decine di libri tradotti in vari paesi, ha tenuto centinaia di conferenze e master in varie città d’Italia e degli USA, in vari contesti imprenditoriali, scrive anche per «Il Corriere della Sera» e altri giornali, Armando Verdiglione, scienziato, autore di decine di libri tradotti in vari paesi, consigliere di importanti gruppi industriali e bancari, fondatore della casa editrice culturale Spirali, che dal 1973 pubblica i risultati più avanzati del dibattito e della ricerca in vari paesi e in vari settori della cultura, della scienza e dell’arte.

29 novembre 2005 Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro di Tecnica e ideologia. Una questione di potere (Spirali ed.) di Lucien Sfez, docente di tecnologie, comunicazione e potere all’Università di Parigi, dibattito dal titolo: Tecnica e ideologia. Una questione di potere, con gli interventi dell'autore, di Stefano Alvergna, assessore alla comunicazione e ai sistemi informativi alla Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, cifrematico, brainworker, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Marcello Pecchioli, docente di estetica dei nuovi media

2006

23 gennaio 2006 Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro La tolleranza nel terzo millennio. L’Altro, il tempo, la differenza (Spirali edizioni) e della rivista "La tolleranza e l’ospitalità", n. 16 del giornale “La città del secondo rinascimento”, dibattito dal titolo: Quale tolleranza? L’Altro, il tempo, la differenza, con gli interventi di Lucien Sfez, docente di comunicazione, tecnologie e potere all’Università di Parigi, Sergio Dalla Val, cifrematico, brainworker, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente di Dottrina dello stato, Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, e con la partecipazione di Simona Lembi, assessora alla cultura della Provincia di Bologna

10 febbraio 2006 Bologna, Sede dell’Associazione Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13
In collaborazione con Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna, convegno dal titolo: Il D.L. 192: la dotazione energetica dei fabbricati. Nuove responsabilità o maggiori opportunità? Con gli interventi di Sergio Dalla Val, pubblicista, brainworker, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Giovanni Semprini, presidente ASSIABO, Giuseppe Cozzupoli, amministratore unico della MC4 Software Italia, Alessandro Paterlini, direttore tecnico della ISOTEX by C&P Costruzioni, Giuseppe Zoggia, responsabile della comunicazione tecnica dell’AKTIS Italia, Stefano Dragonetti, responsabile della comunicazione tecnica della Zumtobel Staff

1 marzo 2006 Bologna, Teatro del Navile, via Marescalchi 2/B,
In occasione della pubblicazione del libro di Alessandra Tamburiniscrittrice, redattrice, Le onde della nostra vita (Spirali edizioni), incontro con l'autrice dal titolo: Le onde della nostra vita. Le donne, la psicanalisi, l’editoria e con gli interventi di Stefano Benassi, docente di Sociologia dell’arte e della letteratura, Università di Bologna, direttore scientifico dell’Università “Primo Levi” di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Franchino Falsetti, pedagogista, docente Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, scrittore. Presentazione di Carlo Marchetti e lettura dei brani del libro da parte di Nino Campisi, direttore artistico del “Teatro del Navile”

20 aprile 2006 Bologna, Cappella Farnese del Comune di Bologna
Convegno dal titolo: Come ascoltare gli edifici. Conservazione, manutenzione, restauro dei beni immobili e dei centri storici
con Massimo Mola, autore del libro Come ascoltare gli edifici (Spirali edizioni), e
sperto di normativa edilizia, aggregato alla sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Milano, Virginio Merola, assessore all'Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Casa del Comune di Bologna, Carlo Monaco, già assessore all'Urbanistica e Casa del Comune di Bologna, Marco Buriani, presidente del Collegio Costruttori Edili ANCEBOLOGNA, Giovanni Semprini, presidente dell'Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, brainworker, presidente dell'Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

17 settembre 2006 Bologna, Palazzo di Re Enzo, piazza Maggiore
in occasione della Fiera del libro d’arte ARTELIBRO, conferenza dal titolo: La scuola d’Italiacon gli interventi di Ferdinando Ambrosino, artista, Alfonso Frasnedi, pittore, Sandro Trotti, artista, Armando Verdiglione, psicanalista

3 ottobre 2006 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione dei libri di Elio Giunta, scrittore, critico e poeta, Caravaggio e Andrej LyssenkoGauguin e Christolubov La mia città (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: L’uomo e la città, tenuta dall'autore, con l’intervento di Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

dal 16 ottobre al 20 novembre 2006 Bologna, sede del DAMS, via Mascarella 86/a
Corso dal titolo: Erotismo e sessualita’ nel cinema, tenuto da Ornella Cucumazzi, direttore dell’Associazione Bolognese di Cifrematica. I temi svolti sono: L’anoressia intellettuale: non c’è più vittima; Come amare l’impossibile; Quale sessualità senza dispositivi?; La violenza del tempo; L’interlocutore; La memoria: ciò che non è mai stato

20 ottobre 2006 Bologna, Sede della Soprintendenza, Palazzo Marescalchi, via IV Novembre 5
In occasione della pubblicazione del libro di Roberto Cecchi, direttore generale per i beni architettonici e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali, I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà (Spirali edizioni), convegno dal titolo: I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà, con gli interventi dell'autore, di Renato Barilli, critico d’arte, docente universitario, Marco Cammelli, docente universitario, presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Roberto Cecchi, direttore generale per i beni architettonici e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali, Sergio Dalla Val, cifrematico, pres. Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Sabina Ferrari, soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Piero Orlandi, responsabile servizio beni architettonici e ambientali dell’Istituto Regionale Beni Ambientali, Maddalena Ragni, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, Armando Verdiglione, editore

23 ottobre 2006 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro di Anna Maria Morigiornalista, Nata in Istria (Rizzoli edizioni), dibattito dal titolo: L’identità istriana nella memoria degli esuli e nella vita dei rimasti, con gli interventi dell'autrice, di Sergio Dalla Val, cifrematico, pres. Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Giuseppe De Vergottini, presidente dell’Ass. Coordinamento Adriatico, Liliana Martissa Mengoli, responsabile culturale Coordinamento Adriatico Anna Maria Mori

16 novembre 2006 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro di Bachisio Bandinu, giornalista e scrittore, Sandro Trotti, Raffaello Sanzio (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Sandro Trotti e Raffaello Sanzio. La celebrazione della vita, con gli interventi dell'autore, di Sergio Dalla Val, cifrematico, pres. Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Gianfranco Maraniello, direttore della galleria d’Arte Moderna di Bologna, Carlo Sini, docente di filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano, Sandro Trotti, artista

21 novembre 2005 Modena, Camera di Commercio, via Ganaceto 134
Forum internazionale dal titolo: Il valore dell’impresa.La sua arte e la sua cultura per l’avvenire dell’Italia e dell’Europa, con gli interventi di Sergio Dalla Val, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Giovanni Ferrari, presidente di Lameplast S.p.a., Vittorio Fini, presidente Confindustria Modena, Emilio Fontela, economista, fondatore del Club di Lisbona, Leonardo Giacobazzi, Consorzio Tutela ABM, Enrico Grani, presidente Grani & Partners, Mario Valerio Guerzoni, dir. Confindustria Modena, Otto Hieronymi, Webster University (Ginevra), Marco Maiocchi, docente Politecnico di Milano
Alberto Mantovani, presidente CCIAA Modena, Marcello Masi, presidente di Metalsider e MD, Vittorio Mathieu, accademico dei Lincei, filosofo, Paolo Moscatti, amm. del. Tec-Eurolab, Luciano Passoni, amministratore Sir, Roberto Ruozi, presidente Touring Club Italiano, Epaminonda Scaltriti, presidente Gruppo Argenta, Armando Verdiglione, art ambassador, brainworker, scienziato. Direzione scientifica di Anna Spadafora, direttore Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

10 novembre 2006 Bologna, Accademia di Belle Arti, Bologna
XI Convegno dal titolo: Il cervello digitale, con gli interventi di Michele Banfo, marketing manager della Imation spa, Nicola Barnaba, regista, montatore cinema e TV, esperto effetti speciali digitali, Carlo Branzaglia, docente Accademia Belle Arti di Bologna, Fabrizio Carloncelli, direttore Istituto Italiano Design di Perugia, Nicola Castrofino, autore Mondadori Informatica, Università della Calabria, Massimo Cremagnani, artista e ricercatore in Digital Imaging, Roberto Francesco da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Guido Del Pino, capo struttura Teche TV Teche Rai, Piero Di Domenico, direttore editoriale Ermitage Cinema, Fabrizio Festa, compositore, Bruno Gioffrè, autore Mondadori Informatica, Università della Calabria, Christian Hill, editor Digital Camera Magazine, Francesca Longoni, responsabile marketing Mondadori informatica, Luca Magnoni, editor Computer Arts, Fabio Marchese, docente scenografia Accademia Belle Arti di Bologna, Mauro Mazzali, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Paola Mello, docente Intelligenza Artificiale DEIS, Università Bologna, Simonetta Notargiacomo, publisher Future Media Italy, Fiorella Operto e Emanuele Micheli,  scuola di robotica, Marcello Pecchioli, Università di Padova, Pier Giacomo Sola, Centro Ricerche Amitié, Prog. Minerva Ministero BC

2007

6 febbraio 2007 Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio
In occasione della pubblicazione del libro di Roberto Ruozi, preside emerito della Bocconi, presidente del collegio sindacale della Borsa Italiana e presidente del Touring Club Italiano, Il valore dell’impresa (Spirali edizioni), incontro con l'autore dal titolo: Il valore dell’impresa. L’industria, il commercio, il turismo, con gli interventi di Andrea Babbi, amministratore delegato dell’azienda APT Servizi Srl, Massimo Cavazza, vice presidente dell’Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Giampaolo Montaletti, vice segretario generale Unioncamere

8 febbraio 2007 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della pubblicazione del libro di Victor Erofeev, scrittore, giornalista, regista russo, L’enciclopedia dell’anima russa (Spirali edizioni), incontro con l'autore dal titolo: La Russia, l’Italia e il secondo rinascimento, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Fabio Martelli, presidente Associazione Italia Russia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna, Gabriella Imposti, docente di lingua russa all’Università di Bologna, e con la partecipazione di Simona Lembi, assessore alla cultura della Provincia di Bologna

18 febbraio 2007 Modena, Libreria Feltrinelli, via C. Battisti, 17
In occasione della pubblicazione del libro di Paolo Pontiggia, Elisabetta Pontiggia, Georges Mathé Questione cancro (Spirali edizioni), c
onferenza dal titolo: La battaglia per la saluteNovità nella ricerca e nella cura dei tumori, con gli interventi di Elisabetta Pontiggia, oncologo, membro dell’International Clinical Hipertermia Society, Paolo Pontiggia, ematologo, oncologo, docente all’Università di Pavia, già presidente dell’International Clinical Hipertermia Society, Maurizio Ponz De Leon, professore ordinario di Medicina Interna, già preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e con l'introduzione di Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna

10 maggio 2007 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della pubblicazione del libro di Millo Borghini Sofonisba. Una vita per la pittura e la libertà (Spirali edizioni), dibattito con l'autore dal titolo: Le donne, l’arte, la scrittura, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, Simona Lembi, assessore alla cultura della Provincia di Bologna, Monica Ori, socio fondatore dello studio di restauro SOS Art, Bologna, Marilena Pasquali, critico d’arte, Sandra Zinelli, presidente dell’AIDDA Emilia Romagna

16 maggio 2007 Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio
In occasione della pubblicazione del libro di Vladimir Bukovskij e Pavel Stroilov Eurss. Unione Europea delle Repubbliche Socialiste (Spirali edizioni), incontro con gli autori dal titolo Eurss. Unione Europea delle Repubbliche Socialiste, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Leonardo Marchetti, presidente di Impegno Civico

18 maggio 2007 Modena, Borsa Marci della Camera di Commercio, via Cataletto 80
Convegno internazionale dal titolo: La proprietà intellettuale. Marchi, brevetti e design nell’era della globalizzazione, con gli interventi di Thomas Andersson, rettore dell’Università di Jonkoping (Svezia), docente di International Economico and Industrial Organisation, Luca Barbero, Barbero & Associates (Londra), Massimiliano Camellini, ufficio legale Max Mara Fashion Group, Ferdinando Cionti, giurista, giornalista, autore del libro Sì, logo (Spirali edizioni), Sergio Dalla Val, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Salvador Ferrandis, Studio Pintò Ruiz & Del Valle Abogados (Madrid), Piero Formica, docente di economia all’Università di Jonkoping (Svezia), direttore scientifico dei Programmi di formazione della COFIMP (Bologna), Leonardo Giacobazzi, Consorzio Tutela ABM, Paolo Lucci, Lucci TM Brand Extension Licensing (Milano), Alberto Mantovani, presidente della Camera di Commercio Modena, Pascale Mottet, Studio Bletry & Associés (Parigi), Matteo Scaglietti, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena), Carlo Sini, docente di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, Francesco Terrano, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena). Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna

21 maggio 2007 Bologna, Sala del “Silentium”, Vicolo Bolognetti 2
In occasione della pubblicazione del libro Giorgio Antonucci Diario dal manicomio. Ricordi e pensieri (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Diario dal manicomio. Il disagio, la scrittura, la salute, con gli interventi di Giorgio Antonucci, medico, psicanalista, già primario del Reparto Autogestito, Istituto Psichiatrico “Lolli”, Imola, Stefano Benassi, docente di Sociologia dell’arte e della letteratura, Università di Bologna, direttore scientifico dell’Università “Primo Levi” di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, cifrematico, direttore Coop. Sociale “Sanitas atque Salus”, Vito Totire, medico, direttore Medicina del Lavoro Bologna Nord. Letture di brani del libro da parte di Alida Piersanti, attrice, e Sebastiano Spada, attore

28 giugno 2007 Bologna, SedeAssociazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna Strada Maggiore 13
In occasione della pubblicazione dei libri di Lorenzo Jurina, docente di Tecnica delle Costruzioni, Politecnico di Milano, Vivere il monumento. Conservazione e novità (Spirali edizioni) e di Massimo Stucchi, soprintendente regionale delle sedi dei Vigili del Fuoco della Lombardia, Il fuoco, l’acqua, la civiltà (Spirali edizioni), convegno dal titolo: Vivere il monumento. Conservazione e novità, con gli interventi degli autori, di Pietro Coccolini, ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Pier Paolo Diotallevi, preside e direttore DIRSTAT della Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna, Alessandro Marata, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, Felice Monaco, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Giovanni Semprini, presidente dell’Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna

13 luglio 2007 Modena, Galleria Estense, Palazzo dei Musei
In occasione della pubblicazione del libro di Roberto Cecchi, direttore generale per i beni architettonici e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali, I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà (Spirali edizioni), dibattito con l'autore dal titolo: I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà, con gli interventi di Giorgio Pighi, sindaco di Modena, Angelo Mazza, direttore della Galleria Estense, Daniele Sitta, assessore all’Urbanistica del Comune di Modena, Valerio Scianti, presidente dell’ANCE, Claudio Gibertoni, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Modena, Anna Spadafora, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna

17 luglio 2007 Bologna, Auditorium Unipol Banca, Piazza della Costituzione 2
In occasione della pubblicazione del libro di Tancredi Bianchi, banchiere, Banca e Borsa. Un percorso di vita e di esperienze (Spirali edizioni), dibattito con l'autore dal titolo: Banca e Borsa. Un percorso di vita e di esperienze, con l'introduzione e il coordinamento di Ferruccio de Bortoli, direttore “Il sole 24 ore” e con gli interventi di Pierluigi Stefanini, presidente del Gruppo UnipolInterventi, Massimo Capuano, amministratore delegato della Borsa Italiana, Cristina Frua De Angeli, presidente della Casa Editrice Spirali, Marco Onado, docente di Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari all’Università Bocconi, Carlo Salvatori, amministratore delegato Gruppo Unipol, Stefano Zamagni, docente di Economia Politica all’Università di Bologna

21 agosto 2007 Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza
In occasione della pubblicazione dei libri di Shen Dali, poeta, scrittore, docente all’Università di Pechino, e Dong Chun, scrittrice, giornalista di “Nouvelles d’Europe” a ParigiInterventi, Michelangelo Buonarroti e Gunter Roth (Spirali edizioni), conferenza gli autori dal titolo: La Cina e l’Europa: arte, poesia, la scrittura, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo

2 ottobre 2007 Bologna, Oratorio di S. Giovanni dei Fiorentini, via Galluzzi 6
In occasione della pubblicazione del libro di Erik Battiston, scrittore, poeta, redattore, autore del libro
La città moderna (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: La città moderna. La scrittura, la psicanalisi, l’editoria, con gli interventi di  Alessandro Atti, cifrante, scrittore, traduttore, Erik Battiston, Elisabetta Costa, giurista, cifrematico, brainworker, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, cifrematico, segretario Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Stefania Persico, cifrematico, brainworker, Gregorio Scalise, poeta, scrittore

29 ottobre 2007 Bologna, Hotel I Portici, Salone delle feste, via Indipendenza 69
In occasione della pubblicazione del libro di Alain-Gérard Slama, scrittore, docente all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, editorialista del “Le Figaro”, La regressione democratica (Spirali edizioni), incontro con l'autore dal titolo: La regressione democratica. Come è avvenuta la frattura fra il cittadino e lo Stato, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente di dottrina dello stato, Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università di Bologna

2008

28 gennaio 2008 Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio
In occasione della pubblicazione del libro di Corrado Sforza Fogliani Il diritto, la proprietà, la banca (Spirali edizioni)
Incontro con l'autore dal titolo: Il diritto, la proprietà, la banca, con gli interventi di Elisabetta Brunelli Monzani, presidente Confedlizia Emilia Romagna, Francesco Cavezza Isolani, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione Emilia Romagna, Cristina Frua De Angeli, editore, Carlo Salvatori, amministratore delegato Unipol Gruppo Finanziario

28 febbraio 2008 Bologna, Libreria-Galleria  Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione dei libri di Felice Accame, docente di comunicazione, scrittore, saggista, La funzione ideologica delle teorie della conoscenza (Spirali edizioni) e L’anomalia del genio e le teorie del comico (Due punti edizioni), conferenza di Felice Accame, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER, Carlo Marchetti, cifrematico

14 marzo 2008 Modena, Auditorium “Giorgio Fini”, Confindustria Modena, via Bellinzona 27/A
Forum internazionale dal titolo: La politica dell'impresa, con gli interventi di Alberto Borghi, presidente di Star, Modena, Ferdinando Cionti, giurista, giornalista, autore dei libri Sì, logo Made in Italy (Spirali), Sergio Dalla Val, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Giovanni Ferrari, presidente di Lameplast Spa, Vittorio Fini, presidente di Confindustria Modena, Leonardo Giacobazzi, ambasciatore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Marek Halter, uno dei più importanti scrittori viventi, ebreo di origine polacca, fondatore, con Bernard-Henri Lévy, del Movimento “SOS Racisme” e del Comitato internazionale per la pace negoziata in Medioriente, Otto Hieronymi, direttore Programma Relazioni Internazionali Webster University (Ginevra), Michele Malena, direttore generale del Gruppo Hesperia Hospital, Alberto Mantovani, presidente della Camera di Commercio Modena, Paolo Moscatti, amministratore delegato di Tec-Eurolab, Carlo Sini, docente di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, Armando Verdiglione, art ambassador, brainworker, scienziato. Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna

18 marzo 2008 Bologna, Aemilia Hotel, via Zaccherini Alvisi 16, Bologna
In occasione della pubblicazione del libro di Armando Valladares, scrittore, presidente del Council della Human Rights Foundation, già ambasciatore degli Usa presso la Commissione dei diritti umani dell’Onu, Contro ogni speranza. 22 anni nel gulag delle Americhe dal fondo delle carceri di Fidel Castro (Spirali) 
Conferenza dell'autore dal titolo: Contro ogni speranza. Cuba dopo Castro: cambiamento o continuità? Con gli interventi di Fabio Battistini, presidente dell’Associazione Impegno Civico, Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

1 aprile 2008 Bologna, Libreria-Galleria  Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione del libro di Luigi Foschini, ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di BolognaSingolarità spaziotemporali-Al di là e al di qua dell’orizzonte degli eventi(Aracne editrice), conferenza dell'autore dal titolo: Dai buchi neri alle singolarità spaziotemporali, con gli interventi di Silvio Bergia, già professore ordinario di Relatività presso l’Università di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER

8 aprile 2008 Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza
In occasione della pubblicazione del libro di fotografie di Viviana Nicodemo, fotografa, attrice di teatro, artista, Necessità dell’anatomia (Spirali edizioni), incontro con l'autrice dal titolo: Necessità dell’anatomia, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Milo De Angelis, poeta, scrittore, Mariella De Santis, autrice teatrale, poetessa, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo. Dirige il dibattito Agnese Agrizzi, presidente del Centro culturale San Petronio

22 aprile 2008 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro di Luigi De Marchi Il nuovo pensiero forte (Spirali edizioni), incontro con l'autore dal titolo: Il nuovo pensiero forte, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Luigi De Marchi, psicologo, politologo, saggista, Enzo Spaltro, psicologo, docente di Psicologia del lavoro all’Università di Bologna

28 aprile 2008 Bologna, Libreria-Galleria  Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione del libro di Roberto Luque EscalonaLorenzo e l’agnello del diavolo (Spirali edizioni)
Conferenza dell'autore, con l'introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER

20 maggio 2008 Bologna, Accademia Filarmonica di Bologna, Sala Mozart, via Guerrazzi 13
In occasione della pubblicazione del libro di Uwe H. Peters, professore di neurologia e psichiatria all’Università di Colonia, membro onorario dell’Associazione mondiale di Psichiatria, Robert Schuman e i tredici giorni prima del manicomio (Spirali), incontro con l'autore dal titolo: Robert Schuman e i tredici giorni prima del manicomio, con gli interventi di 
Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Piero Mioli, musicologo, insegna Storia della musica al Conservatorio di Bologna, Accademico Filarmonico di Bologna, Vittorio Volterra, psichiatra, professore ordinario di psichiatria all’Università di Bologna, è stato per molti anni consigliere della Società Italiana di Psichiatria e presidente della Società Italiana di Psicoterapia Medica. Dirige il dibattito Francesca Baroni, cifrematica, presidente di Events Hospitality

27 maggio 2008 Bologna, Libreria-Galleria  Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione del libro di Carlos CarraleroSaturno e il gioco dei tempi (Spirali edizioni), conferenza dell'autore, con l'introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER

11 giugno 2008 Modena, Camera di Commercio di Modena
Convegno internazionale dal titolo: Made in italy. Come tutelare e valorizzare i nostri prodotti, con gli interventi di Luca Barbero, Barbero & Associates Ltd di Londra, Ferdinando Cionti, giurista, giornalista, autore dei libri Sì, logo Made in Italy (Spirali), Omes Corradini, amministratore unico della SCE, Modena, Sergio Dalla Val, brainworker, cifrematico, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Paolo Federici, Fortune International Transport Srl, Leonardo Giacobazzi, ambasciatore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Giovanni Kessler, Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, Marco Malocchi, docente di Industrial Design al Politecnico di Milano, fondatore di Etnoteam e di I.Net, autore di diversi libri fra cui La bottega, l’impresa, l’impresa, la cultura. Il vento va e poi vieneAlberto Mantovani, presidente della Camera di Commercio Modena, Alberto Piantoni, amministratore delegato della Richard Minori, già amministratore delegato della Baietti, project manager del Bando Ministeriale Made in Italy 2015, Matteo Scaglietti, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena), Floriano Terrano, esperto di arte e cultura dell’Estremo Oriente
Francesco Terrano, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena), Luigi Verrini, docente di Marketing dell’Alimentazione all’Università Cattolica di Milano, presidente di ModenaFiere, Federica Zambelli, Ferrari Spa. Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna

7 luglio 2008 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro di Zhou QingLa sicurezza alimentare in Cina (Spirali edizioni), incontro con l'autore dal titolo: La sicurezza alimentare in Cina e nel pianeta, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Giovanni Lercker, direttore Dipartimento scienze degli alimenti dell’Università di Bologna, Paolo Carnemolla, presidente di Pro.B.E.R. eFedrBio. Introduzione di Gabriella Montera, assessore all’Agricoltura della Provincia di Bologna

7 luglio 2008 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del Libro della origine delli volgari proverbi, di Alose Cynthio de gli Fabritii (Spirali edizioni), incontro dal titolo: Della origine delli volgari proverbi. Censura, sessualità, scrittura, con gli interventi di Sergio Dalla Val, Francesco Sberlati, Gabriella Ladini, Massimo Pavarini, Francesco Saba Sardi, Gregorio Scalise. Introduzione di Carlo Marchetti

21 agosto 2008 Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza
In occasione della pubblicazione del libro di Shen Dali e Dong Chung Silvestro Lega e Antonio Vacca (Spirali edizioni), conferenza, tenuta da Shen Dali, poeta, scrittore, docente all’Università di Pechino, dal titolo: La Cina, l’Italia e la pittura del secondo rinascimento, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrematico, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo

23 settembre 2008 Bologna, Libreria-Galleria  Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Mostra di grafiche d’arte dal titolo: Artisti della scuola di Roma , con opere di BragagliaFazziniNassoRotellaTrottiVangelli

12 novembre 2008 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro di Giancarlo Comeri, direttore U.O. urologia e andrologia Gruppo MultiMedica, CastellanzaMedicina di vita. La scienza e la conquista della salute (Spirali edizioni), convegno con l'autore dal titolo: La medicina di vita. La scienza e la conquista della salute, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, cifrematico, direttore Coop. Sociale “Sanitas atque Salus”, Giuseppe Martorana, professore ordinario e direttore della scuola di specializzazione di Urologia, Università di Bologna, Lia Fernanda Piola, oncologo, medico di medicina generale, Marcello Soli, responsabile Andrologia, A. O. “Sant’Orsola-Malpighi”, Michele Ugliola, angiologo, Luisa Zoni, medico nutrizionista, Unità di dietologia, Ospedale Maggiore di Bologna

18 novembre 2008 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del numero 5 della rivista “La cifrematica” (Spirali edizioni), incontro sul tema: La nostra psicanalisi, con gli interventi di Ruggero Chinaglia, presidente dell’Associazione di cifrematica di Padova, Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione cifrematica La clinica della parola di Bologna, Antonella Silvestrini, presidente dell’Associazione cifrematica La cifra di Pordenone

2 dicembre 2008 Bologna, Libreria-Galleria  Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
In occasione della pubblicazione del libro di Armando de Armas, scrittore, dissidente cubanoMiti dell’antiesilio (Spirali edizioni), conferenza dell'autore dal titolo: Miti dell’antiesilio, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER, Alessandra Nucci, giornalista, scrittrice

2009

dal 19 febbraio al 4 giugno 2009 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco
Corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER. I temi svolti negli 8 incontri sono: Alessandro AttiIl corpo e la scena (19.02.09); Enrica Ferri, Francois Keller, Eveline Sautaux e Ariane Schindelholz: La  psicosi della parola e i dispositivi intellettuali (5.03.09); Luigi Rosso, Antonella Silvestrini: Le donne e la sessualità (19.03.09); Elisabetta Costa, Gianluca Rozza: La giustizia, il diritto e la crisi (2.04.09); Daniela Gastaldello: Anoressia e differenza sessuale (23.04.09); Augusto Ponzio: La dissidenza cifrematica (7.05.09); Arianna Silvestrini, Andrea Zorzi: La tranquillità e la lucidità (21.05.09); Ruggero Chinaglia, Maria Antonietta Viero: Dalla fiaba al caso clinico (4.06.09)

5 febbraio 2009 Modena, Hotel Canalgrande, Corso Canalgrande 21
In occasione della pubblicazione del numero 5 della rivista “La cifrematica” (Spirali edizioni), dibattito sul tema La nostra psicanalisi, con gli interventi di Elisabetta Costa, avvocato, presidente dell’Associazione Europea dei Brainworkers, Alessandra Guerra, psicanalista, e l'introduzione di Anna Spadafora, cifrematico, psicanalista, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna

19 febbraio 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della prima serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: Il corpo e la scena. Dall’algebra di Frankenstein al tempo di Eluana, con l'intervento di Alessandro Atti, ingegnere, cifrematico, traduttore e scrittore, e con la direzione di Sergio Dalla Val, cifrematico, cifrematico, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

5 marzo 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della seconda serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odioincontro dal titolo: La psicosi della parola e i dispositivi intellettuali, con gli interventi di Enrica Ferri, imprenditore culturale, presidente dell’Associazione Le chiffre de la parole, Francois Keller, presidente dell’Institut suisse de brainworking, fondatore dell’Associazione Le chiffre de la parole, Eveline Sautaux, co-fondatrice della Cooperativa sociale e culturale Immunitas, membro dell’Associazione Le chiffre de la parole, Ariane Schindelholz, fondatrice dell’Insitut suiss de brainworking, membro dell’Associazione Le chiffre de la parole, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna

6 marzo 2009 Bologna, Palazzo del Baraccano, via Santo Stefano, 119
In occasione della pubblicazione del libro, Cioccolato e piacere (Spirali edizioni) a cura di Giuseppe Nisticò, convegno dal titolo: Cioccolato e piacere, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, Luigi Laganà, imprenditore industria dolciaria, Carlo Marchetti, cifrematico, presidente Istituto Culturale Felsina, Ornella Cucumazzi, cifrematico, presidente Istituto scientifico emiliano romagnolo, Vincenzo Mirone, ordinario di Urologia, Università “Federico II” di Napoli, Gilberto Mora, presidente nazionale della Compagnia del cioccolato, Luisa Zoni, medico nutrizionista, Unità di Dietologia Ospedale Maggiore di Bologna

19 marzo 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della terza serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odioincontro dal titolo: Le donne e la sessualità, con gli interventi di Luigi Rosso, avvocato, Antonella Silvestrini, psicanalista, scrittrice, presidente dell’Associazione Cifrematica di Pordenone, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna

27 marzo 2009 Modena, Borsa Merci di Modena, via Canaletto 80
Forum internazionale dal titolo: La riuscita. Quale economia e quale finanza per le imprese dell’Emilia Romagna e del pianeta, con gli interventi di Maurizio Torreggiani, presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Provincia di Modena, Sergio Dalla Val, brainworker, cifrematico, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Leonardo Giacobazzi, ambasciatore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Otto Hieronymi, economista, già direttore Programma Relazioni Internazionali Webster University (Ginevra) e membro dell’Istituto Battelle, Paolo Moscatti, amministratore delegato di Tec-Eurolab, Davide Passoni, responsabile Ricerca e Sviluppo di SIR, Roberto Ruozi, presidente del Centro Studi Finanziari dell’Università Bocconi e del Touring Club Italiano, autore del libro Viaggio nel mercato finanziario con Dr Jekyll e Mr Hyde (Spirali edizioni). Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna

2 aprile 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della quarta serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odioincontro dal titolo: La giustizia, il diritto e la crisi, con gli interventi di Elisabetta Costa, avvocato, presidente dell’Associazione Europea dei Brainworkers, Gianluca Rozza, avvocato, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna

16 aprile 2009 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione dei libri di Ferdinando Cionti, avvocato, esperto di problemi giuridici intorno al marchioSì, logo e Made in Italy (Spirali edizioni), convegno con l'autore dal titolo: Il logo, il Made in Italy e il capitale intellettuale per la riuscita, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Sini, filosofo, docente di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, Emanuele Monaci, responsabile uff. sindacale Confartigiananto Federimprese di Bologna. Dirige il dibattito Caterina Giannelli, brainworker, cifrematico, presidente Istituto culturale “Centro industria”

23 aprile 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della quinta serata del corso di cifrematica dal titolo: L'amore e l'odio, incontro dal titolo: Anoressia e differenza sessuale, con l'ntervento di Daniela Gastaldello, imprenditrice, brainworker, psicanalista, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna

7 maggio 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della sesta serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio e in occasione della pubblicazione del libro di Augusto PonzioLa dissidenza cifrematica (Spirali edizioni), incontro con l'autore dal titolo: L’altra lingua e l’ascolto, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Margherita De Michiel, semiologa, docente di Lingua e Letteratura russa, Università di Bologna, Susan Petrilli, docente di Semiotica, Università di Bari, Gregorio Scalise, poeta, scrittore. Presentazione di Carlo Marchetti, cifrematico, presidente dell’Istituto culturale Felsina

10 maggio 2009 Bologna, Libreria-Galleria  Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Master di cifrematica dal titolo: La vendita e la clinica, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker

21 maggio 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione della settima serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: La tranquillità e la lucidità, con gli interventi di Arianna Silvestrini, cifrematica, presidente dell’Associazione cifrematica di Venezia, Andrea Zorzi, avvocato, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna

4 giugno 2009 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13
In occasione dell’ottava serata conclusiva del corso di cifrematica dal titolo:L’amore e l’odioincontro dal titolo: Dalla fiaba al caso clinico, con gli interventi di Ruggero Chinaglia, medico, psicanalista, presidente dell’Associazione cifrematica di Padova, Maria Antonietta Viero, scrittrice, imprenditrice, brainworker, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna

18 giugno 2009 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione dei libri di Marco Castellucci, pittore, L’acquerello di Dio (Spirali edizioni), conferenza con l'autore, dal titolo: L’acquerello di Dio, con gli interventi di Franco Basile, giornalista, critico d’arte, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, e con la direzione di Agnese Agrizzi, presidente del Centro culturale San Petronio

25 giugno 2009 Padova, Sala Polivalente, via Diego Valeri, 17
In presentazione del quinto numero della collana La cifrematica. La nostra psicanalisi (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: La scienza e la crisi, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione cifrematica di Bologna, e con la direzione di Ruggero Chinaglia, medico, psicanalista, presidente dell’Associazione cifrematica di Padova

1 luglio 2009 Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13
In occasione della pubblicazione del libro di Ruggero Guarini, giornalista, scrittoreFisimario italiano 2008 (Spirali edizioni), convegno con l'autore dal titolo: Il giornalismo, la satira, la politica, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Marco Guidi, giornalista, Alessandra Nucci, giornalista, scrittrice. Dirige il dibattito Caterina Giannelli, cifrematico, presidente Istituto culturale “Centro industria”

14 luglio 2009 Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza
Conferenza di cifrematica dal titolo: Le logiche della parola e l’utilità della cifrematica, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna

8 ottobre 2009 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A
Conferenza dal titolo: Logica e clinica della parola, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker

16 ottobre 2009 Bologna, Oratorio di S. Filippo Neri, via Manzoni 5
In occasione della pubblicazione del libro Il restauro (Spirali edizioni) di Roberto Cecchi, direttore generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, convegno con l'autore dal titolo: La materia del restauro, con gli interventi di Roberto Cecchi, direttore generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Guido Canali, progettista, già docente Università di Ferrara, accademico di San Luca, Francesco Cavazza Isolani, presidente Associazione dimore storiche italiane, sez. E. R., Pier Luigi Cervellati, urbanista, docente Università di Venezia, Lino Antonio Credali, presidente ARDEA Progetti e Sistemi, Giampiero Cuppini, presidente ARTES (Ass. per il recupero e le tecnologie ecosostenibili), Sergio Dalla Val, editore, Carla Di Francesco, direttore regionale Beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, Rossana Gabrielli, responsabile indagini Leonardo s.r.l., Francesco Montanari, imprenditore ANCEBOLOGNA Collegio Costruttori Edili, Giuseppe Chili, direttore generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dirige il dibattito Ornella Cucumazzi, presidente Istituto scientifico emiliano romagnolo

dal 16 novembre 2009 al 15 febbraio 2010 Modena, Hotel Canalgrande, Corso Canalgrande 21
Corso di cifrematica e psicanalisi dal titolo: La chance dell’avvenire, tenuto da Anna Spadafora, cifrematico, psicanalista, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna

25 novembre 2009 Bologna, Teatro 1763, Villa Aldrovandi Mazzacorati, via Toscana 19
In occasione della pubblicazione del libro di Giuseppe Ardolino, storico dell’arteAngelica Kauffmann (Spirali edizioni), conferenza con l'autore dal titolo: Angelica Kauffmann. Le donne la scrittura, il piacere, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, socio casa editrice Spirali, Ornella Cucumazzi, presidente Istituto scientifico emiliano romagnolo, Vera Fortunati, docente di storia dell’arte moderna, Univ. di Bologna, Barbara Lavorini, docente Accademia di Belle Arti di Bologna, Camilla Roversi Monaco, docente Accademia di Belle Arti di Bologna           

3 dicembre 2009 Bologna, Circolo Artistico, Corte Isolani 7/A, p.zza S. Stefano
In occasione della pubblicazione del libro di Alessandro Taglioni, artista, La materia, Dio, l’arte (Spirali edizioni), conferenza con l'autore dal titolo: La materia, Dio, l’arte, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, socio casa editrice Spirali, Bartolomeo de Gioia, presidente del Circolo Artistico di Bologna, Alfredo De Paz, docente di Metodologia della critica d’arte, Univ. di Bologna, Carlo Marchetti, presidente Istituto Culturale Felsina