NOTE DI SERGIO DALLA VAL
Clinica - Febbraio 2025
Clinica - Febbraio 2025
In occasione della presentazione del libro di Antonella Silvestrini "La festa della parola. Le fiabe di Giovan Battista Basile" (Edizioni ETS), conferenza di Antonella Silvestrini analista, cifrante, presidente dell’Associazione culturale “la cifra”, dal titolo: LA FESTA DELLA PAROLA LA SESSUALITÀ SENZA INCANTESIMO. Giovedì 30 gennaio 2025, Hotel Europa a Bologna. Con gli interventi di Maria
15 dicembre 2024, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A Bologna. In occasione della presentazione dei libri Venere e Maria. La fiaba originaria (Spirali edizioni) e Girasoli blu (Bertoni editore) incontro con Maria Grazia Amati scrittrice e redattrice, dal titolo: LE DONNE E LA POESIA. Con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker,
Convegno LA CASA. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza - Martedì 29 ottobre 2024 Sala Londra - Hotel Europa Via Boldrini 11, Bologna
Convegno LA CASA. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza - Martedì 29 ottobre 2024 Sala Londra - Hotel Europa Via Boldrini 11, Bologna
Presentazione del libro PERCHÉ IL GIORNO DEL RICORDO. LA FRONTIERA GIULIANA DAI CONFLITTI DEL PASSATO AL DIALOGO EUROPEO. LA LEGGE 92/2004 COMPIE VENT'ANNI di Marino Micich e Giovanni Stelli. Incontro con l'autore e con l'intervento di Sergio Dalla Val psicanalista, cifrematico. - 14 novembre 2024, Libreria Il Secondo Rinascimento Bologna.
In occasione della pubblicazione della rivista "La città del secondo rinascimento" n. 110 dal titolo "La giustizia, la ragione, il diritto", conferenza di SERGIO DALLA VAL, psicanalista, cifrante, brainworker, dal titolo: "L'EQUITÀ, LA GIUSTIZIA, IL DIRITTO. Perché il caso di ciascuno non è giudiziario". 19 settembre 2024, Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova
Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 18, nella Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni, in Via VIII febbraio, 6, a Padova, organizzato dall’Associazione cifrematica di Padova con il patrocinio di Confcommercio Padova, dibattito in presentazione del libro di Sergio Dalla Val, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica, edito da Spirali.
Domenica 7 luglio 2024, Libreria Galleria Il Secondo Rinascimento. In occasione degli incontri di cifrematica e arte conversazione con Fabiola Giancotti, scrittrice e studiosa d'arte, intorno al tema: IL VALORE DELLE COLLEZIONI D'ARTE. Intervengono Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker, Carlo Marchetti, ricercatore, artbanker.
In occasione della pubblicazione della rivista "La città del secondo rinascimento" n. 109 dal titolo: Il cervello, l'intelligenza L'uomo non è artificiale, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker dal titolo: L'UOMO NON È ARTIFICIALE. 11 giugno 2024 Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A.
In occasione della pubblicazione della rivista "La città del secondo rinascimento" n. 108 dal titolo: I giovani e le imprese dell'avvenire, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker dal titolo: LA FAMIGLIA, GLI ADOLESCENTI E LA GENERAZIONE PIACERE. 16 aprile 2024 Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A.
7 aprile 2024, Libreria Galleria II Secondo Rinascimento, ViaPorta Nova 1/A, Bologna. In occasione della presentazione dei libri di Alessandro Taglioni La materia, dio, l'arte (Spiraliedizioni) e I ricettari. Pigmenti e tecniche. Il testo della pittura (Bertoni editore) incontro dal titolo: LA LEGGENDA DELLA PITTURA. Il colore, la tecnica, i ricettari, con Alessandro Taglioni, artista,
IL NARCISISMO DEL VIAGGIO. Le donne, l'impresa, la scrittura Incontro con Maria Antonietta Viero imprenditrice, poetessa e scrittrice. Con l'intervento di Ruggero Chinaglia psicanalista, psichiatra, cifrante, Sergio Dalla Val cifrante, brainworker, Caterina Giannelli psicanalista, cifrante Marco Muzzarelli scrittore. Martedì 12 marzo 2024, Hotel Europa, Via Boldrini 11, Bologna.
Presentazione del libro "L'ombra e il riflesso del Leader Invisibile" di Enrico Corgiolu. Con gli interventi di Sergio Dalla Val, brainworker e Caterina Giannelli, analista della parola, brainworker - 29 febbraio 2024, Libreria Il Secondo Rinascimento.
Conferenza webinar di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker. Giovedì 1 febbraio 2024 - Libreria Il secondo rinascimento, Bologna.Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria. "La parola, non il soggetto, è tollerante: questa la constatazione della cifrematica, la scienza della parola. Proprio perché non è soggettiva, ma della parola, questa tolleranza non rientra nell’idea
Intervento di Sergio Dalla Val al convegno "L'Intelligenza Artificiale. Cambierà tutto?" Hotel Royal Carlton Via Montebello 8, Bologna - Sabato 13 gennaio 2024.
Intervento di Intervento di Laura Guidi al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Conferenza webinar di SERGIO DALLA VAL, psicanalista, cifrante, brainworker. Martedì 19 settembre 2023 - Libreria Il secondo rinascimento, Bologna. "La fake news è l'arma con cui il potere si legittima, perché è l'idea della corretta relazione e della cosa giusta, dunque serve al canone dell'Unico. Che ognuno "si faccia delle idee", che rientrino nell'idea di
Intervento di Intervento di Caterina Giannelli, analista e brainworker, al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Federico Bendinelli, presidente Campa Societa di Mutuo Soccorso, al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Ferdinando Schiavo, neurologo e autore di Malati per forza (Maggioli editore), al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Matteo Passini, vicedirettore generale di Emila Banca Credito Cooperativo, al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Pasqualino La Torre, geriatra, al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Letizia Rostagno, artista e curatrice indipendente, al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Giorgio Fioravanti, presidente di Ingeco Srl, al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Elisabetta Brunelli Monzani al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Ivonne Capelli, amministratore delegato di Villa Giulia, al convegno dal titolo "L'età, le donne, il fare", svoltosi all'Hotel Europa a Bologna il 13 giugno 2023.
Intervento di Intervento di Bruno Conti, presidente del Gruppo Sefa Holding Spa, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
In ogni tempo i saggissimi hanno giudicato la vita allo stesso modo: essa non vale niente… Sempre e ovunque si è udito dalla loro bocca lo stesso accento – un accento pieno di dubbi, di melanconia, di stanchezza della vita, un accento pieno di opposizione alla vita”. Così scrive nel 1888 Friedrich Nietzsche nel libro
Per attenermi al tema dell’incontro, La comunicazione, le fake news, i totalitarismi, vorrei esplorare ciò che tiene insieme questi tre elementi: la comunicazione, le fake news, o le notizie del diavolo – come le chiamavamo quando è uscito Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione (Spirali, 1994) – e i totalitarismi. Per inciso,
Fra i libri di Dario Fertilio che hanno dato lo spunto per il dibattito La comunicazione, le fake news, i totalitarismi – ovvero Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione (Spirali), Il virus totalitario (Rubbettino), Dirsi tutto (Lindau) e Fabbricare le menzogne (Licosia) – mi soffermo in particolare intorno a Il virus totalitario,
Qual è il modo del fare, dell’impresa, della riuscita? Come fare? In qualche modo? In modo interessante? A modo proprio? In modo personale? In modo diretto? In modo sacrificale? In modo facile? O suaviter in modo, come dicevano i gesuiti e come direbbe oggi Richard Thaler con la sua “spinta gentile”? Est modus in rebus,
L’esigenza di organizzare il convegno dal titolo Seniores. L’età, il fare, la città (Bologna, 27 settembre 2022) è nata in occasione della cosiddetta “ripresa”, dopo che, per ben due anni, era accaduto qualcosa di mai avvenuto prima: la chiusura e il blocco di interi paesi stretti dalla morsa delle normative per l’emergenza da Covid-19. All’improvviso,
Conferenza webinar di SERGIO DALLA VAL, psicanalista, cifrante, brainworker.Giovedì 29 giugno 2023 - Libreria Il secondo rinascimento, Bologna."L'esperienza è civile quando non è spirituale, gnostica, non serve alla conoscenza e alla coscienza sociale. Civile non è sinonimo di sociale, tanto meno di inclusivo: l'esperienza civile non ha nulla a che fare con il dovere sociale
In occasione della presentazione dei libri di Dario Fertilio, dibattito dal titolo IL GIORNALISMO, LA COMUNICAZIONE, I TOTALITARISMI. Dalle fake news a Chat GPT, giovedì 18 maggio 2023 - Hotel Europa, Bologna. Interventi di Gabriele Cané, gia direttore "QN-Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno", scrittore, Sergio Dalla Val, cifrematico, saggista, Dario Fertilio, giornalista,
Conferenza webinar di SERGIO DALLA VAL, psicanalista, cifrante, brainworker.Giovedì 13 aprile 2023 - Libreria Il secondo rinascimento, Bologna. "L'entusiasmo come proprietà dell'oggetto e della causa non è la lotta del soggetto per un oggetto e per una causa, che vengono meno solo quando emerge la loro realtà spettrale, cioè dettata dal ghenos famigliare e sociale.L'entusiasmo è
In occasione della prima nazionale del centenario della nascita di FRANCESCO SABA SARDI, dibattito su tema LA FOLLIA, LA SCRITTURA, I POTERI - Martedì 28 febbraio 2023, Bologna. Con l'intervento di SERGIO DALLA VAL cifrematico, saggista, CATERINA GIANNELLI analista, brainworker, GABRIELLA LANDINI poetessa, scrittrice, CARLO MONACO filosofo, docente emerito di Filosofia politica e Dottrina dello
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Conferenza webinar di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker, dal titolo LA CIVILTÀ DELLA VITA, tenutasi alla Libreria il secondo rinascimento Bologna il 14 giugno 2022.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Convegno “Seniores. L'età, il fare, la città” - 27 settembre 2022, Hotel Europa Bologna.
Intervento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
Intervento di Sergio Dalla Val, analista, cifrante, presidente dell'Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
Intervento di Silvano Palmieri, presidente del Gruppo Palmieri Spa, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
Intervento di Bruno Conti, presidente del Gruppo Sefa Holding Spa, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
Intervento di Marco Maiocchi, scienziato, docente al Politecnico di Milano, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
Intervento di Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica,, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
Intervento di Alessandro Curti, amministratore delegato di Curti Costruzioni Meccaniche Spa (Gruppo Curti), consigliere di Confindustria Romagna, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
Intervento di Caterina Giannelli, analista, brainworker, direttore generale della "Città del secondo rinascimento", al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.
In un libro best seller della fine dello scorso millennio, Lo scontro di civiltà e il nuovo ordine mondiale (Garzanti), il politologo Samuel Huntington scrive: “Gli Stati nazionali rimarranno gli attori principali nel contesto mondiale, ma i conflitti più importanti avranno luogo tra nazioni e gruppi di diverse civiltà. Lo scontro di civiltà dominerà la
Nel suo ultimo libro, Dirsi tutto. L’arte della comunicazione totale (Lindau), lei scrive che “ogni sistema di segni, anche il più articolato e raffinato, si appoggia a quello della lingua verbale” e che dunque “il mondo per noi esiste veramente soltanto perché lo nominiamo, è un effetto della parola”. Che cosa comporta questo per la
Sabine Hossenfelder, fisica teorica del Frankfurt Institute for Advanced Studies, nel 2019 ha scritto sul suo blog che la ricerca sui fondamenti della fisica è in una fase di stagnazione da quando è stato completato il modello standard della fisica delle particelle, cioè almeno da mezzo secolo. Altri esperimenti di rilievo hanno poi confermato questo
Pubblichiamo qui il video del Forum “LA DIREZIONE INTELLETTUALE DELL’IMPRESA in Italia, in Europa e nel pianeta”, che si è tenuto giovedì 15 settembre 2022 (ore 14.30-19.30) al Laboratorio Aperto EX CENTRALE AEM (via Buon Pastore 43, Modena), organizzato dall’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, in partnership e sponsorship con TEC Eurolab. I relatori hanno dato
Pubblichiamo qui il video del Forum “LA DIREZIONE INTELLETTUALE DELL’IMPRESA in Italia, in Europa e nel pianeta”, che si è tenuto giovedì 15 settembre 2022 (ore 14.30-19.30) al Laboratorio Aperto EX CENTRALE AEM (via Buon Pastore 43, Modena), organizzato dall’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, in partnership e sponsorship con TEC Eurolab. I relatori hanno dato
Il Forum è stato organizzato dall’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, in collaborazione con il Laboratorio Aperto Modena e con il contributo di Finmasi Group, Gape Due Spa, M. D. Micro Detectors e TEC Eurolab, per dare un contributo alla trasformazione scientifica, culturale e artistica che migliaia di imprese nel nostro paese hanno urgenza di attuare:
In occasione dell'uscita n. 100 della rivista "La città del secondo rinascimento", conferenza webinar di SERGIO DALLA VAL dal titolo LA VITA ARBITRARIA - 29 settembre 2022 alla Libreria Il secondo rinascimento in via Porta Nova 1/A, Bologna.
Servizio tratto dall'edizione del 05/10/2022 delle ore 19.30 del TGR Emilia Romagna, sul convegno "Industrial Brain. L’apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", tenuto a Bologna nella stessa data e organizzato dall'Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna
Perché il secondo rinascimento dell’arte, della cultura, dell’industria non è né passato, né utopia, è già in atto in Italia e nel pianeta.
L’aria leggera inebriava di iodio la carta e perfino il legno della matita da disegno, mentre lievi folate del vento profumato di primavera mediterranea solleticavano le lettere della tastiera del MacBook Air. L’immagine del cielo terso che si apriva sul mare soleggiato del desktop sembrava proseguire oltre il dispositivo, nel cielo immenso della piccola marina
Protezione, tutela, difesa: queste tre parole sono le più associate alla differenza e alla varietà, considerate sempre in pericolo o a rischio. Per esempio, “rischio” di sfruttamento o di emarginazione per le differenze sociali, “pericolo” di estinzione per le varietà di specie animali. Ecco allora la parola d’ordine, sorta negli Stati Uniti e rilanciata nel
Non c’è dubbio che le grandi ideologie della tradizione culturale occidentale si siano sviluppate sotto il segno di una tendenza crescente verso la piena omologazione valoriale di tutti gli esseri umani tra loro. Incominciò la filosofia greca, proponendo il modello dell’uomo razionale, portatore di una ragion pura con le sue categorie intellettuali, ma anche di
La padronanza in nome dell’Altro, in nome del nome, in nome del nulla si esercita nella community, nella comunità idealmente esente dalla contraddizione, dall’ostacolo e dall’Altro. È la padronanza che risalta dall’esorcismo idealmente riuscito. La community: la padronanza sulla parola è convenzionale, richiede che ognuno ci stia, dentro o fuori, richiede il postulato dell’”ognuno”, dell’”ogni
La medicalizzazione della società passa anche attraverso quella formazione manageriale che, con l’aiuto dell’approccio neuroscientifico, elude il caso di qualità, la differenza e la varietà, e propone sempre più ricette generiche, camuffate da “personalizzazione”, finalizzate a intendere “la diversità nel modo di funzionare individuale”. In questo approccio, gli umani sono automobili: a seconda di quella
La mitologia corrente propone che nelle aziende ogni collaboratore debba essere motivato, altrimenti “non rende e si lascia andare, cede, si fa inerte”. Per questo sono sorti i “motivatori”, senza cui ognuno si perderebbe, non troverebbe il motivo per fare. È questo un modo di negare il dispositivo, a favore della fabbricazione di soggetti. Il
La memoria non consente l’unità. Così accade che della memoria giungano fino a noi dalla Grecia antica miti diversi intorno a Mnemosine, la dea della memoria. Figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), dopo aver giaciuto nove notti con Zeus, la dea partorisce le Muse, divinità delle arti, che danzano e cantano
Il disturbo dell’umore, il disturbo del sonno, il disturbo del pensiero, il disturbo del comportamento, il disturbo dell’apprendimento, il disturbo della memoria, il disturbo del linguaggio, il disturbo dell’attenzione, il disturbo alimentare. Nulla di più condiviso, di più studiato e di più comune del disturbo: ognuno ha il suo disturbo. In questa accezione, disturbo equivale
“Disturbo”: strano vocabolo dall’etimologia complessa. Legato a turba, folla, interpretata come disordinato movimento; quindi “disturbo” è qualcosa che agita, che crea confusione. Ma l’accezione corrente del termine disturbo mantiene una certa ambiguità interpretativa, una sorta di confusione tra soggetto e oggetto: il ragazzo “affetto” da ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è affetto da un disturbo
Nel saggio Psicopatologia della vita quotidiana (1901), accanto ai lapsus, alle sbadataggini e agli atti mancati, Freud analizza la dimenticanza di nomi propri. E narra un episodio accaduto in Dalmazia, mentre viaggiava in treno in compagnia di uno sconosciuto. Parlando delle visite in Italia, domandò all’uomo se fosse mai stato a Orvieto a vedere i
Giovedì 10 settembre 2020 Laboratorio Aperto EX CENTRALE AEM Via Buon Pastore 43, Modena Il Forum è stato organizzato dal dipartimento “Il capitale intellettuale” (Associazione culturale Progetto Emilia Romagna) e dalla rivista “La città del secondo rinascimento” – in collaborazione con il Laboratorio Aperto Modena e con il contributo di Finmasi Group, Gape Due Spa,
Nel 1530, i veneziani Paganino e Alessandro Paganini, padre e figlio, hanno una brillante idea. Sono tipografi, è stata inventata da poco la macchina per stampare e considerando che una moltitudine immensa di islamici è devota al Corano, trasmesso oralmente, pensano di stamparlo. La tiratura è altissima, ma non c’è nessuna vendita: nel 1538 tutte
Da milioni di anni l’animale “inventa” protesi per aumentare la sua potenza: scimmie che escogitano spugne fatte di foglie strizzate per raccogliere acqua con le mani da fonti irraggiungibili con la bocca, corvi che usano bacchette sottili per snidare insetti dai tronchi, macachi che allestiscono setacci per raccogliere semi immersi nella sabbia, e così via.
Il forum La macchina e la tecnica. L’invenzione, l’arte, la libertà d’impresa (Modena, 10 settembre 2020), i cui interventi sono pubblicati in questo numero, ha esplorato un’accezione non comune di macchina (in greco mechané) come invenzione, come cultura, e di tecnica (in greco téchne) come arte. Accezione indagata in particolare da Sergio Dalla Val nel suo
Nel nostro laboratorio, TEC Eurolab, verifichiamo tramite analisi chimiche, meccaniche, metallurgiche e controlli non distruttivi che i materiali con cui sono costruiti i manufatti industriali – automobili, aerei, apparecchiature, impianti – rispettino le condizioni di progetto, quindi non si rompano in esercizio e garantiscano le prestazioni attese. Per l’esecuzione di questi test ci avvaliamo di
Secondo i recenti dati Istat sulla situazione industriale in Italia, il 90 per cento delle grandi imprese (quelle con oltre 250 addetti) e il 73 per cento delle imprese di dimensione media hanno introdotto o esteso lo smart working o il telelavoro durante la cosiddetta emergenza Covid-19. Anche le imprese di dimensioni minori hanno fatto
Quando ho incominciato a scrivere il libro il viaggio di Falcone a Mosca (Mondadori) insieme a Valentin Stepankov, egli sosteneva che l’attentato a Giovanni Falcone, un attentato così devastante, non poteva essere stato organizzato soltanto dalla mafia: doveva esserci il coinvolgimento di forze oscure, perché fino a quel momento la mafia non era mai stata
Quando Francesco Bigazzi mi chiese nel 2015 di collaborare, in maniera del tutto secondaria, al suo libro Il viaggio di Falcone a Mosca, ripresi a considerare le cronache tra la morte di Giovanni Falcone, il 23 maggio 1992, e i mesi successivi, riguardanti l’inchiesta della Procura di Roma intorno all’oro di Mosca, in collegamento con
In questi primi mesi del 2020 è accaduto che quasi ciascun abitante del pianeta abbia avuto modo di ascoltare, di leggere o di usare in varie declinazioni due significanti della lingua greca di tradizione millenaria: epidemia e pandemia. Per la medicina, epidemia è la diffusione di una malattia “su” (epi) un territorio limitato, come una
Spero che nei prossimi anni qualche storico riesca a compiere un’analisi complessiva sugli effetti che, indirettamente, le iniziative giudiziarie denominate “Mani Pulite” ebbero sull’economia italiana e che ci stiamo trascinando ancora oggi. Quando iniziò Mani Pulite (che fece emergere un sistema corruttivo generalizzato e, purtroppo, cronicizzato, nel nostro paese), l’Italia era una nazione leader non
Nella vita, nella parola, la famiglia è il regalo della sorte, della sorte ironica, da cui procede il viaggio, è la traccia intellettuale per ciascuno: non è la famiglia ideale di appartenenza, la famiglia chiamata umana. “Ognuno”, “ogni uno” che si pensi, s’immagini, si creda nel solco di questa appartenenza, ha un’idea di sé, un’idea
Per Piero e Giuseppe, amici di vecchia data, finalmente la giornata di lavoro sfumava in altri confini, che riportavano all’amato club. Non era certo un club qualunque, anche se proponeva il solito tennis, l’amata piscina e la pratica sala per gli esercizi fisici. Era la posizione a essere unica: in collina, fra prati verdi e
Giovedì 10 settembre 2020 Laboratorio Aperto EX CENTRALE AEM Via Buon Pastore 43, Modena Il Forum è stato organizzato dal dipartimento “Il capitale intellettuale” (Associazione culturale Progetto Emilia Romagna) e dalla rivista “La città del secondo rinascimento” – in collaborazione con il Laboratorio Aperto Modena e con il contributo di Finmasi Group, Gape Due Spa,
Nel libro La repubblica, Platone s’interroga se sia meglio che la città venga amministrata dai politici o dai sophòi, ovvero dai filosofi. E scrive che spetta a quest’ultimi, depositari della conoscenza che trae al bene, la guida della città. 2600 anni dopo, nel pieno della pandemia di Covid-19, si è riproposta la questione: al posto
Essendo cresciuto in Cina, dove le forniture alimentari rimangono contaminate, come l’aria inquinata di Pechino in inverno, pensai che sarebbe stato bello concedermi una pausa: vivere a Berlino per un po’ di anni e godermi l’ampia scelta di cibi sani, protetti dalle rigide leggi sulla sicurezza di cui i miei amici tedeschi vanno molto fieri.
Il Coronavirus è “made in China”. Quali sono i comportamenti e le conseguenze quando un terribile virus nasce e si sviluppa in un paese a regime autoritario? Per gestirlo esso utilizzerà i migliori strumenti che offre il proprio modello di governance. Non bisogna dunque meravigliarsi se la Cina mente, insabbia, censura, condanna e fa largo
Se teniamo conto che crisis è il giudizio del tempo, qual è la lezione che possiamo trarre dalla vicenda del Covid-19? Questa influenza ha colpito la nostra società civile mettendo in luce le carenze dei nostri dispositivi di governo e di direzione, sia pubblici sia privati. Il panico e il terrore generati, più ancora che
L’epoca della comunicazione totale, diretta, “virale” ha incontrato con il Covid-19 il suo contrappasso: l’influenza incontrollata, il contagio rapidissimo, il virus senza vaccino. E l’esibizione dei contatti nei social è divenuta tabù del contatto, paura di toccare, paura di una stretta di mano. Che ne è del Noli me tangere con cui Cristo, in mezzo
Già tredici anni fa, nel libro La sicurezza alimentare in Cina (Spirali), lei documentava la disastrosa situazione alimentare nel suo paese e il pericolo connesso alle esportazioni di prodotti cinesi. In questi anni la situazione è migliorata o peggiorata? Certamente la situazione è più seria. La polmonite di Wuhan, che sta attualmente mettendo in pericolo
Il diritto penale, che insegno da oltre quarant’anni, fino a poco tempo fa era una materia confinata agli addetti ai lavori. Nella realtà di oggi, invece, piaccia o no, interessa tutti, perché tutti noi siamo esposti a due parametri che dilatano l’ambito penale: da un lato, l’incertezza del diritto e, dall’altro, il criterio del sospetto.Prima
Nel libro Il diritto penale totale. Punire senza legge, senza verità, senza colpa (il Mulino), scritto da un fine giurista come Filippo Sgubbi, sono raccolte venti tesi dalla cui lettura risalta come, da alcuni decenni in Italia, sia in atto la metamorfosi del diritto in diritto penale totale: un diritto sempre più rivolto contro l’Altro,
Nel libro La Repubblica Platone introduce la distinzione tra “stato sano” e “stato malato, rigonfio di umori malsani”. Quest’ultimo, secondo lui, è popolato di “gente che non si troverà affatto in città per bisogni necessari”, ovvero che non servirà per uno stato sano: “cacciatori e mimi, musicisti e poeti, impresari e artigiani”. E poi “molti
Quali sono le innovazioni di maggiore impatto in questo momento e che cosa cambiano? Federico Faggin La digitalizzazione dell’informazione è il movimento che si è avviato con l’invenzione del computer alla fine della guerra e, con l’invenzione del microprocessore, ha portato un’accelerazione fantastica della velocità con cui la tecnologia è entrata in tutti gli aspetti
Il libro La gabbia delle idee. Il grande inganno del politicamente corretto esplora un tema di cui si parla molto, ma su cui è stato scritto poco: il politicamente corretto. È un libro politico, nell’accezione della polis, della città, perché avvia un dibattito di civiltà, in cui gli interventi degli autori offrono diverse letture sul
Il libro La gabbia delle idee (a cura di Carlo Zucchi, Capire edizioni, 2019) è un’elaborazione veramente originale ed equilibrata, in cui gli autori propongono un medesimo filo conduttore: il politicamente corretto non è soltanto una questione che riguarda il modo in cui si parla, ma è un’ideologia, un’ideologia pervasiva che invade il diritto, l’economia,
Il multiculturalismo è una componente del più ampio fenomeno della correttezza politica. È un’ideologia che negli ultimi tempi ha conquistato l’egemonia nel discorso pubblico in Occidente. Si abbattono le statue di Cristoforo Colombo o di altri personaggi illustri della storia occidentale, si cancellano dai programmi di studio gli autori classici per sostituirli con sconosciuti esponenti
Il politicamente corretto è un’ideologia liberal-progressista e multiculturalista affermatasi alla fine degli anni ottanta nelle università americane. Chi vi aderiva si proponeva inizialmente di modificare il linguaggio comunemente usato, in particolare quei termini che si presumono discriminatori nei confronti delle minoranze, come nel caso del termine “negro”, ritenuto discriminatorio dal punto di vista razziale, sostituito
Giovedì 6 febbraio 2019, Sala Londra - Hotel Europa, via Boldrini 11, Bologna In occasione della pubblicazione del libro IL DIRITTO PENALE TOTALE (edizioni Il Mulino) di Filippo Sgubbi, avvocato e ha insegnato Diritto penale nelle Università di Cagliari, Bologna e Roma-Luiss, incontro con l'autore con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell'Ass.
Occuparsi, impegnarsi, affaccendarsi, affannarsi: quando? Per cosa? Per chi? Vale la pena? O la candela? “Ho raggiunto le mie mete, i miei obiettivi, non ho più finalità da perseguire: non è meglio fare un passo indietro, o andare in pensione, o cedere l’azienda, magari dopo aver programmato il passaggio generazionale, eletto il successore, venduto al
“Le stelle volano come lucciole secondo il loro numero”. Con questo annuncio esordisce il capitolo La costellazione, l’adiacenza, il caso del libro di Armando Verdiglione Urkommunismus. La paura della parola. Per l’autore, “numero” (il numero della vita, il numero che nessuno sceglie, il numero che non si pensa di avere o di essere) vale anche
Nei suoi interventi, lei insiste che nella valutazione delle variazioni climatiche non ci si può basare sulle osservazioni metereologiche. Perché? Per intendere le questioni legate al clima, occorre partire da una distinzione tra meteorologia e climatologia, spesso confuse: la meteorologia riguarda il tempo del giorno o della settimana, la climatologia lavora su scale temporali che
In Emilia Romagna non è ancora possibile tracciare una mappa della rivoluzione annunciata con la digitalizzazione manifatturiera di Industria 4.0 – promossa in Europa nel 2011 dalla Germania per finanziare le aziende nazionali che necessitavano di un ammodernamento tecnologico – perché è un processo ancora in atto. L’Italia, che già nel rinascimento aveva inventato un
Nella Scienza nuova, pubblicata nel 1744, pochi mesi dopo la sua morte, Giambattista Vico scrive che al “dominio eminente delle civili potestà, nei pubblici bisogni, deve cedere il dominio sovrano e dispotico che hanno i padri di famiglia de’ loro patrimoni” (4-I-971). Vico indica in tal modo come in nome dei “pubblici bisogni”, il “dominio
L’amministrazione pubblica è imprescindibile dalla società civile e sempre più dovrebbe contribuire al valore, anziché limitarsi a controllare che i cittadini e le imprese seguano le regole. Purtroppo, però, in Italia, quando si parla di amministrazione pubblica, il riferimento immediato è a una mentalità che Armando Verdiglione definisce “burocratura”, dittatura della burocrazia. L’amministrazione è essenziale
Un’impresa può essere definita come un insieme di contratti tra i proprietari-titolari della stessa, da una parte, e i dipendenti, i fornitori, i clienti e i creditori, dall’altra. Secondo questa impostazione non dovremmo dire che un’impresa prende una decisione: sono solo gli individui che possono pensare, agire e decidere, a seconda del loro contratto. Questa
In che modo l’impresa e la pubblica amministrazione intendono l’humanitas? Per quanto concerne la nostra impresa, TEC Eurolab, la prima cosa che constatano i nostri interlocutori è che siamo una squadra. C’è stile, solidarietà, entusiasmo, ascolto e tensione verso la riuscita. Virtù che rilanciano e valorizzano i talenti di ciascuno. Certamente siamo un’azienda a elevato
Ci sono borghi, nella nostra Italia, nell’Italia della parola, che dimorano in un destino speciale, il destino della vita nel suo divenire salute, un destino di onestà. Anche Porretta Terme voi la trovate in questo destino. Non si tratta di un paese arroccato in una posizione di privilegio o su una strada a passaggio obbligato,
Sabato 18 gennaio 2020 - Bologna, Centro Sociale 2 agosto 1980, via Turati 98 Nell'ambito della serie d'incontri "La salute intellettuale", conferenza di Marco Poli, saggista, giornalista del Resto del Carlino, dal titolo: BOLOGNA COM'ERA. CURIOSITÀ PETRONIANE.
Nei suoi libri lei sostiene che la ricchezza non è stata creata dall’accumulazione capitalistica, ma dal liberalismo delle idee e delle invenzioni. Ma il capitalismo non è la base delle società libere? Credo sia errato chiamare le società libere società capitalistiche. Questo nome è stato usato dai nemici delle società libere, soprattutto dai marxisti, benché
La mia frequentazione dell’Ucraina risale a quindici anni fa. Capitai in Ucraina per la prima volta nel 2004, all’interno di un percorso di esplorazione dei paesi ex-socialisti. Paesi che erano stati marginalizzati dalla storia per essere finiti, grazie alla spartizione del mondo fatta a Yalta, nel blocco “nemico”, ma con una profonda identità europea, se
Per intendere la maschera di cui io parlo, cerchiamo di capire quale differenza poniamo nel linguaggio comune tra faccia, volto e maschera. La faccia ha a che fare con la fisiognomica, eppure, quando interviene la metafora: “Ha perso la faccia”, “Che faccia tosta”, c’è un rimando non fisico, non fisiognomico, ma, in qualche modo, simbolico.
Conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, dal titolo: L'offerta, l'ostaggio, la carità. Il successo di Deborah. (giovedì 6 giugno 2019 ore 20.45 Sala dell'Angelo - Quartiere Santo Stefano, via San Mamolo 24, Bologna), ultimo incontro nell'ambito del corso diretto da Sergio Dalla Val, dal titolo: La vera cura.
Lei ha incominciato la sua pratica clinica come psicanalista a Göteborg nel 1982. Da allora, ha instaurato dispositivi di parola con psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e medici che lavorano nel pubblico e nel privato, oltre che con persone che hanno problemi di salute anche ritenuti gravi o altre a cui sono stati diagnosticati i cosiddetti disturbi
Lei ha incominciato il suo itinerario artistico con la musica, suonava nella Doctor Dixie Jazz Band di Bologna, la band più longeva al mondo che ha contribuito alla storia del jazz italiano. Poi, ha avviato l’attività di venditore per una nota azienda di surgelati, divenendone il migliore venditore in Italia, quindi, nei primi trent’anni della
Di tecnica si è cominciato a parlare in maniera diffusa tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, quando esplose la consapevolezza della grande potenza tecnologica dell’Europa, con la sua scienza e la sua tecnica: si annunciava un futuro straordinario, dove tanti problemi tradizionali della vita umana si sarebbero risolti brillantemente. Tuttavia, anche a
26 febbraio 2019 Bologna, Hotel Europa via Boldrini 11 In occasione della pubblicazione del libro di Massimiliano di Pasquale, fotogiornalista e saggista, Abecedario ucraino. Rivoluzione, cultura e indipendenza (Gaspari Editore), incontro sul tema: Ucraina e Italia Il cielo d'Europa, con l'intervento dell'autore, di Sergio Dalla Val, presidente dell'Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Caterina Giannelli, presidente